Trasporti Cargo
Trasporti nazionali e internazionali

Mercintreno, Camanzi: “Serve una Unione europea dei trasporti”

14 novembre 2019
Verso una Unione europea dei trasporti.
E’ la proposta lanciata da Andrea Camanzi, Presidente dell’ART – Autorità di regolazione dei trasporti, intervenendo alla 11^ edizione del Forum Mercintreno, svolto a Roma sul tema “Il Trasporto Ferroviario Merci in Italia e in Europa nella sfida Energia e Clima al 2030”.

“Il sistema dei trasporti trasporti nazionali e internazionali terrestri ha bisogno di un regolatore multimodale sovranazionale europeo, come in altri comparti, ad esempio quello monetario con la BCE. Le imprese che forniscono trasporto merci e servizi di logistica e le imprese che gestiscono le infrastrutture, ora che sta per insediarsi la nuova Commissione europea dovrebbero far sentire forte la propria voce rivendicando la creazione di un unico regolatore dei trasporti a livello comunitario, la cui istituzione agevolerebbe il superamento delle gravi frammentazioni ed asimmetrie che penalizzano il settore ed impediscono, specialmente ai trasporti ferroviari delle merci e alla logistica, di essere competitivi e di cogliere le opportunità che la liberalizzazione europea offre loro”, ha dichiarato Camanzi.

Il traffico di merci in Italia mostra una ripresa rispetto ai livelli pre-crisi, ma è aumentato negli ultimi anni il "gap" rispetto agli altri paesi europei. La logistica italiana soffre della presenza di diversi colli di bottiglia che ne limitano lo sviluppo (operativi, industriali, strutturali).
Attualmente nel nostro Paese solo il 14% delle merci viaggia su ferro, rispetto ad una media europea del 18%.

L’Autorità di regolazione dei trasporti, divenuta operativa nel 2014, è intervenuta sul settore della logistica e del trasporto ferroviario delle merci, con misure che progressivamente hanno definito una cornice di regolazione in grado di favorire l’intermodalità del traffico merci, l’integrazione dei processi e dei servizi di trasporto, l’uso ottimale della capacità infrastrutturale, l’efficienza delle gestioni.

L’ART è intervenuta anche con delle misure ad hoc per assicurare che gli operatori degli impianti offrano i loro servizi a favore non solo delle imprese ferroviarie ma anche degli altri richiedenti (imprese di autotrasporto e logistica, caricatori e spedizionieri, etc.) a condizioni economiche eque, non discriminatorie e trasparenti.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it