Veicolo a guida a utonoma Scania
Software e sistemi per il trasporto

What's next? Da Scania Nxt, il futuro del trasporto urbano che da bus diventa cargo

24 giugno 2019
NXT è progettato per il 2030 ed oltre ed è una visione del futuro del trasporto nelle città.
Lo dice Henrik Henriksson, CEO e Presidente di Scania.

“Non possiamo ridefinire l'intero sistema di trasporto in ambito urbano. Quello che possiamo fare, però, è ispirare il cambiamento ed è proprio questa l'idea alla base di NXT, il pensare al trasporto e ai veicoli in un modo diverso e sostenibile”, chiarisce Henriksson.

Questo concept innovativo è stato presentato all'UITP Global Public Transport Summit di Stoccolma: si tratta di un nuovo prototipo di mezzo elettrico a guida autonoma, un veicolo di tipo modulare, in grado di essere trasformato in pochi minuti da bus a cargo per il trasporto di pacchi, a veicolo per la raccolta dei rifiuti.

Alla base del progetto ci sono due 'moduli di azionamento', uno anteriore e uno posteriore, dotati di ruote e motori elettrici, che possono essere installati rapidamente su differenti telai, così da far cambiare al veicolo in pochi minuti forma e tipologia di impiego, passando appunto da autobus, a veicolo da distribuzione, a compattatore.

L'idea punta a ottimizzare i costi legati al trasporto urbano, abbinando a più carrozzerie una medesima unità motrice a guida autonoma, così da utilizzarla a pieno regime, 24 ore su 24, con compiti differenti.

“Molte delle tecnologie presenti non sono ancora state sviluppate appieno. Per noi però è stato importante presentare un veicolo concept in grado di mostrare, sia visivamente sia dal punto di vista tecnico, dove possiamo arrivare”, spiega Henriksson.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it