La qualità come leva per il rilancio della competitività è il principio cui mira la Legge Delega 32/2005, provvedimento che assegna al Comitato Centrale dell’Albo il compito di “formulare indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili, di rifiuti industriali e di prodotti farmaceutici” e di “accreditare gli organismi di certificazione di qualità”.
Il Comitato Centrale ha provveduto in una prima fase alla formazione e al riconoscimento degli ispettori, che avranno l’incarico di controllare l’adozione di un Codice di Pratica da parte delle aziende di autotrasporto; in secondo luogo il Comitato ha stabilito delle regole per l’accreditamento degli Enti di Certificazione i quali avranno il compito di rilasciare il “Certificato di conformità” al Codice con l’aiuto degli ispettori.
Il regolamento per l’accreditamento degli Enti di Certificazione è contenuto nella Delibera n.17/07 del 7 giugno 2007 in base al quale, con Delibera 18/07, è stato deciso l’elenco di tali Enti.
Questi istituti sono (Allegato 1 della Delibera n. 18 del Comitato Centrale del 26/07/2007):
- CERTIQUALITY S.R.L. Via Gaetano Giardino, 4 - 20123 Milano
- RINA S.P.A. Via Corsica, 12 - 16128 Genova
- DASA RÄGISTER S.P.A Via dei Castelli Romani, 22 - 00040 Pomezia
- TÜV ITALIA S.R.L. Via Carducci, 125 Edificio 23 - 20099 Sesto San Giovanni
- AGENZIA NAZIONALE CERTIFICAZIONE COMPONENTI E PRODOTTI S.R.L. Via Rombon, 11 - 20134 Milano
A questi sono stati aggiunti, con Delibera 22/07:
- CERTO S.U.R.L. C.so Montevecchio, 38 - 10129 Torino
- BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. Viale Monza, 261 - 20126 Milano