Guido Grimaldi
Trasporti nazionali e internazionali

Alis, Marebonus e Ferrobonus nel piano di Guido Grimaldi per la logistica italiana

20 giugno 2019
Rendere strutturali le misure Marebonus e Ferrobonus, abbassare i costi della filiera della logistica puntando a investimenti nelle infrastrutture.
È la ricetta che Guido Grimaldi, presidente di ALIS, Associazione della Logistica per l’Intermodalità Sostenibile che raggruppa circa 1.400 imprese del trasporto e della Logistica in Italia, ha presentato a Manduria, in provincia di Taranto, al Governo.

Marebonus e Ferrobonus sono due misure del 2017 a favore dell’intermodalità che, secondo Grimaldi, assieme a interventi sui costi della filiera possono rappresentare uno strumento per lo sviluppo infrastrutturale e una leva occupazionale efficaci, in particolare per il Sud Italia.
Proposta che ha destato l’interesse del Sottosegretario con delega al Sud on. Giuseppina Castiello e del Sottosegretario all’Ambiente on. Vannia Gava.

Un piano che poggia su aiuti e semplificazione fiscale per le aziende che investono in ricerca, digitalizzazione e sostenibilità. Ma non solo.

Per ALIS occorre agire anzitutto sul costo del lavoro, puntando sulla riduzione della cuneo fiscale ed azioni a favore della formazione e dell'occupazione giovanile, come ha spiegato il presidente dell’Associazione Guido Grimaldi.

“Riteniamo altrettanto prioritario – ha detto martedì 11 giugno a Manduria il Presidente di ALIS – puntare ad una forte semplificazione normativa affinché il Paese possa rilanciarsi su mercati internazionali e, per il Mezzogiorno in particolare, supportare le amministrazioni pubbliche nell’individuazione delle aree ZES, che proponiamo di portare avanti di concerto con le aziende e gli operatori del settore. Necessario poi ridurre alcune tasse, che gravano sul nostro comparto, per gli operatori che investono su mezzi navali e stradali con tecnologie green, come nel caso delle imprese del cluster ALIS grazie alle quali, con l’utilizzo dell’intermodalità, sono stati risparmiati in Italia l’anno scorso oltre 500 milioni di euro in termini di riduzioni del costo del trasporto”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it