Fiere ed Eventi
22 Maggio 2019
Logistica e buona logistica: quali sono gli elementi per valutare un sistema logistico?
Desideri partecipare gratuitamente?
|
||||
Alcuni dei principali interventi |
||||
|
||||
Mario Ascari (Pro-Vision) WMS: l’Intelligenza Artificiale indispensabile in ogni magazzino ![]() Conosciuta anche semplicemente con l’acronimo “AI” (Artificial Intelligence) è già ampiamente adottata in svariati ambiti (marketing, supply chain, trasporti, finance, ecc.) e sta recentemente suscitando un grande interesse anche in ambito logistico.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Michele Scacchetti (Modula) Magazzini automatici a confronto: i vantaggi di un magazzino automatico verticale a cassetti ![]() Per non essere Logisticamente Out è necessario pensare all’automazione come ad un investimento dal ROI molto rapido, che permetta di mantenere alta l’efficienza e le performance sia nei reparti produttivi che in magazzino e nei negozi.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Giovanni Papagno (San Marino Mail Italia) Perché sceglierne uno quando puoi averli tutti? ![]() Logistica di magazzino (pick & packing) e gestione delle spedizioni sono complementari, pur essendo due specialità differenti. L’esperienza di San Marino Mail Italia risulta preziosa non solo per l’intero processo logistico, ma anche nell’esportazione e crescita per diverse aziende dei settori VPC ed e-commerce.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Salvatore Parlacino (Spedire Adesso) L’innovazione nei servizi di spedizione online ![]() Nell’era del digitale e della globalizzazione sono miliardi gli utenti che utilizzano internet nel mondo. Così come sono tantissime le persone, le aziende e le istituzioni che hanno bisogno di spedire merci, prodotti ed effetti personali da un capo all’altro del pianeta. Una volta ci si affidava alle Poste oppure direttamente ai corrieri espressi. Oggi sono sempre di più quelli che utilizzano gli spedizionieri online.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Francesco Venturi (Omnia Group) Digital Transformation & System Integration per la supply chain ![]() La digital transformation persegue l’innovazione dei processi di un’azienda grazie alla loro digitalizzazione. Riguarda sia i processi interni, sia quelli che coinvolgono clienti e fornitori. La logistica, per definizione, integra tutti i processi che governano i flussi di merci ed informazioni dall’origine (i fornitori) alla destinazione finale (i clienti) e pertanto più di altri settori dell’azienda possono trarre beneficio dalla digital transformation.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Michele Calabrese (CLS) Una nuova frontiera per la logistica: l’Automazione. Collaborazione, non competizione ![]() La nuova frontiera della logistica è arrivata: siamo di fronte ad un importante cambiamento nel modo di gestire macchine e impianti; ma non sono cambiati gli obiettivi: la crescita e la produttività. Il nuovo scenario che si delinea è quello di un ecosistema integrato e interconnesso dove l’uomo, gli agv e i robot collaborano tra di loro, con l’obiettivo di lasciare alle macchine le attività più ripetitive e all’uomo le attività ad elevato valore aggiunto.
|
||||
^ torna all’indice ^ | ||||
Stefano Bianchi (Ab Coplan) L’identikit dell’azienda LOGISTICAMENTE OUT ![]() “A volte mi aspetto “fuochi d’artificio” e rimango deluso; in altri casi sono strabiliato da come aziende apparentemente “di basso profilo” abbiano saputo implementare soluzioni logistiche moderne ed efficienti. Nel mio intervento cercherò da un lato di divertirvi mostrandovi “la mia galleria degli orrori logistici”, dall’altro di farvi riflettere su qualche “buona idea”.
|
||||
^ torna all’indice ^ |