Il progetto 7 Regioni per porti, nautica e formazione per lo sviluppo del settore marittimo portuale e della nautica da diporto è il piano di lavoro organizzato dalla Liguria, regione guida, insieme ad altre sei regioni italiane (Sardegna, Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio e Veneto) per realizzare un percorso di riqualifica e formazione professionale dei mestieri del mare.
Il progetto, finanziato da fondi europei, è stato presentato durante un convegno al Salone Nautico di Genova.
Il programma segue due piani di interventi: il primo è orientato, per le regioni con sbocco sul mare, all’aumento di nuove competenze in ambito portuale e a temi relativi alla prevenzione mentre per le regioni dell’entroterra è indirizzato alla pianificazione logistica e infrastrutturale; il secondo, invece, legato alla nautica da diporto, sviluppa temi che riguardano la portualità turistica, i servizi per la nautica e la cantieristica.
''Costruiamo barche e accessori: tutto sta crescendo sempre più, ma esportiamo l'80% del fatturato - ha concluso il presidente di Ucina (l'Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini), Anton Francesco Albertoni - Dobbiamo riuscire a parlare di mercato, turismo nautico, logistica e servizi. Così si sviluppa il settore della nautica da diporto in Italia. L'attenzione, non solo da parte degli imprenditori, comincia ad esserci. Il progetto interregionale è la via logica e può essere un volano per la nautica da diporto e un grandissimo strumento di sviluppo per l'economia nazionale.''