Scali portuali e logistica
Trasporti nazionali e internazionali

Presentati i dati relativi ai porti di Venezia e Chioggia

19 maggio 2019
(In collaborazione con Il Giornale della Logistica)

Il traffico merci generato dagli scali portuali di Venezia e di Chioggia nel primo trimestre ha raggiunto quota 6.814.166 tonnellate con una flessione del -4,14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Su base annuale la fluttuazione si stempera e cambia di segno: le 27.222.890 tonnellate registrate tra aprile 2018 e marzo 2019, infatti, rappresentano un risultato in crescita del +1,11% rispetto all’anno precedente.

Entrando nel dettaglio, i dati relativi al primo trimestre del porto di Venezia riportano una flessione del -5,8% sulle tonnellate complessivamente movimentate a livello trimestrale e una crescita del +1,2% su base annuale (26.093.508).
Particolarmente buono il dato relativo ai traffici industriali che crescono negli ultimi 12 mesi del +18,3% (3.935.759).

Nello specifico della tipologia delle merci, si registra un calo rispettivamente del -4,7% e del -16,4% nella movimentazione di rinfuse liquide – perlopiù prodotti petroliferi e chimici – e di rinfuse solide, che comprendono prodotti alimentari, metallurgici e materiali di costruzione.

I valori, su base annuale, sono da aggiornare con un +2% per le rinfuse liquide (9.252.446 t) e con un -1,8% per le rinfuse solide (7.031.561 t).

Vanno meglio le merci in colli, che crescono nel trimestre di riferimento del +2,4% e del +2,8% su base annua (9.809.502 t).

La movimentazione di container cala del -3,6% su base trimestrale ma aumenta del +2,7% su base annuale raggiungendo un valore di 626.882 TEU.
Analizzando il dato trimestrale, si osserva come la diminuzione dei contenitori interessi solo quelli vuoti mentre quelli pieni di merci in entrata e in uscita risultano in aumento.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it