Due anni di attività nella
logistica 4.0 e già 3mila utenti registrati nel territorio cesenate.
Quella di
Tulips è stata una crescita rapida e decisa, che ha permesso alla
start-up romagnola di chiudere il 2018 con 1 milione di euro di fatturato.
Un successo dettato anche dall’attenzione all’ambiente dell’azienda, testimoniata dalla politica di reso delle sportine e delle cassette impiegate per il confezionamento dei prodotti.
“L’imprenditoria giovanile in Italia è in forte crisi. Sono sempre meno le nuove aziende - commenta
Enrico Martini, fondatore e Ceo di Tulips - che nascono e riescono ad affermarsi nel mercato. Questo non ci sorprende: i sacrifici da fare sono veramente tanti e spesso difficili da immaginare. Tuttavia abbiamo una fortuna: la passione per quello che facciamo e l’inaspettato affetto delle migliaia di famiglie che ogni settimana fanno la spesa da noi, che ci fanno continuare a sperare di costruire qualcosa di stabile e duraturo nel tempo”.
Proprio la centralità dei clienti è stata la scelta alla base dell’
apertura di un nuovo magazzino, ancora più grande e tecnologico, che sarà in grado di migliorare l’esperienza di spesa anche grazie a un sistema avanzato di gestione delle giacenze che azzererà i prodotti mancanti e di migliorare l’operatività in tutti gli aspetti.
Il magazzino non si occuperà solo della
gestione logistica degli ordini, ma dara la possibilità al servizio di Tulips di
raggiungere molte città vicine a Cesena: da Forlì a Forlimpopoli, fino anche a Bertinoro, Longiano, Savignano sul Rubicone, Gatteo e San Mauro Pascoli.