Un importante incremento è stato registrato nell’ambito dell’
autotrasporto siderurgico da
AsstrA, l’Associazione nazionale delle aziende trasporto pubblico locale in Italia, con 1200 spedizioni di coil nel 2018.
Le
spedizioni vengono realizzate con veicoli specializzati, dotati di supporti, tappetini antiscivolo, cinture e un set di indumenti protettivi per il conducente.
Inoltre i mezzi sono adatti al trasporto di acciaio, stagno, altre leghe e metalli, in rotoli, fogli e tubi di lunghezza da 7 a 21 metri.
“I vantaggi principali dell’
autotrasporto siderurgico sono la
capacità di caricare completamente il veicolo, la definizione di un percorso flessibile e la consegna rapida di strutture anche di grandi dimensioni”, scrive la società in una nota.
Aggiunge anche che il trasporto automobilistico può essere effettuato
24 ore su 24, senza orari e condizioni come invece per treni, aerei e navi.
I percorsi di AsstrA riguardano i tratti dall’Occidente all’Europa orientale e dall’Europa ai Paesi della Csi.
Lo sviluppo del servizio è stato incrementato anche dall’introduzione del
sistema Track & Trace, che permette di
tracciare i trasporti senza tenere in considerazione la posizione del veicolo.