L'e-commerce logistico e l'ultimo miglio
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimo miglio, consegne crossborder e reverse logistics: come gestire processi così articolati?

08 gennaio 2019
I clienti, i consumatori, sono sempre più esigenti.
Vogliono infatti che il prodotto acquistato online arrivi il prima possibile, e che completi positivamente la loro esperienza d’acquisto.
La prima sfida da vincere in questo contesto è la cosiddetta “qualità dell’ultimo miglio”, che altro non è che la consegna finale al cliente in tutte le sue possibili varianti.

Approfondiamo i temi della logistica per l’e-commerce e della gestione dell’ultimo miglio con il Presidente di una delle più importanti ed estese reti di distribuzione, con più di 20 distributori nel settore delle consegne di merci B2C e B2B in Italia e in Europa.
«Parliamo di un concetto, quello di logistica, apparentemente semplice, ma costituisce invece una realtà molto più articolata di ciò che sembra: – spiega Giovanni Papagno, Presidente di San Marino Mail Italia – va infatti a toccare l’insieme delle azioni che poi si costituiscono in quella finale.
L’intero processo logistico è quello che favorisce l’ultimo miglio, e va controllato e coordinato in maniera molto precisa».
Insomma, il risultato finale è una consegna di qualità.

Per fare un paragone calcistico, l’ultimo miglio è il tiro dell’attaccante che finisce in rete, risultato però di un’azione corale e ben congegnata con la partecipazione dei compagni di squadra.
Ci sono poi la reverse logistics e le consegne crossborder, entrambe nate con l’avvento dell’e-commerce: la prima riassume la politica dei resi, la seconda sta invece a significare un'insieme di consegne destinate all’estero e, generalmente, ai privati.
«Sono entrambe diventate con il tempo delle necessità, e ci si deve attrezzare per poter dare loro risposta», afferma Papagno.

Customer service proattivo: notizie sempre fresche

«Paragonerei il customer service a un agente di borsa: ha notizie freschissime per le mani e le spende nell’immediato.
Anche il customer service di un’azienda logistica deve avere notizie freschissime tra le mani e le deve saper spendere, informando e agendo al fine di anticipare le criticità».

La qualità e la professionalità con cui si svolgono tutti questi aspetti diversi finiscono col dare il risultato finale, che si traduce nella soddisfazione del cliente.
Ma rimane un’ultima domanda cui dare risposta: logistica ed e-commerce quando diventano un connubio perfetto?
«Un’orchestra deve congiungere insieme musicisti diversi – spiega Papagno – non solo devono suonare bene, ma anche a tempo, altrimenti il risultato è un pasticcio che a noi spettatori non va di ascoltare».

Nuovi progetti per l’ultimo miglio in Europa

Quali sono i prossimi progetti su cui si sta concentrando San Marino Mail Italia?
«Vogliamo partecipare attivamente all’ultimo miglio in Europa.
In questo senso stiamo portando avanti un progetto in Russia e, parallelamente, in Polonia e in altri Paesi dell’Est Europa.
Facciamo questo anche ampliando il nostro core business: offrire al mercato quello che sappiamo fare in termini di informatica, customer service, attività, know how e capacità logistiche, anche senza l’affidamento dei colli».

Vuoi saperne di più? Visita www.sanmarinomail.it


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it