Logistica di magazzino
Sistemi di magazzino

Cosa può fare un magazzino Modula per l'e-commerce? Il caso Xacus [GUARDA IL VIDEO]

17 dicembre 2018
Negli anni il commercio elettronico è entrato sempre di più nelle nostre vite, diventando quasi uno strumento predominante con cui fare acquisti.

Per questo molte aziende hanno deciso di aprire anche un negozio online.

È così ha fatto anche Xacus, storico produttore di camicie per uomo e donna di San Vito di Leguzzano (Vicenza), che circa quattro anni fa ha inaugurato il suo e-commerce.

La scelta di affidarsi ad una tecnologia verticale risale al 2016 quando Xacus si interroga su come stoccare i semilavorati, parti interne e accessori per le camicie, in modo ordinato e soprattutto veloce.

Con l’arrivo di Modula nel 2016 il flusso è cambiato completamente in favore di un processo molto più “lean”.

Gli ordini processati possono essere lanciati in modo multiplo o singolarmente.

L’operazione lanciata sul WMS di magazzino attiva immediatamente i 2 Modula, i quali iniziano a movimentare i cassetti per portare la merce in baia dove verrà poi prelevata: non è solo un magazzino a prepararsi ma entrambi.



I cassetti sono pronti con la merce e l’ordine si apre immediatamente con la sola lettura del codice a barre.
Ogni riga dell’ordine non necessita di alcuna ricerca.

Sono i magazzini che, secondo una logica di prossimità alla baia, propongono il primo cassetto contenente la merce da prelevare.

Il prelievo è facilitato dall’identificazione dell’articolo tramite uno spot di luce verde che incrocia una riga rossa (Laser Pointer).

La quantità di prelievo è poi indicata da una barra led alfanumerica che compare ad altezza occhi in prossimità dello scomparto in cui si trova la merce da prelevare nella baia di picking.

Modula permette di processare più ordini contemporaneamente e senza sbagliare.
Questo è possibile grazie al Put to Light.

Con questo ausilio vengono attrezzate tante piazzole di versamento quanti sono gli ordini da eseguire simultaneamente.

A ciascuna piazzola il Software Modula WMS associa uno specifico ordine.
Ogni piazzola possiede un display a 2 colori (rosso e verde) ognuno dei quali corrisponde ad uno specifico Modula in cui l’operatore andrà a prelevare la merce.
Il display indica la quantità di pezzi che deve essere versata. Solo dopo aver confermato con il bottone “libera” l’ordine risulterà concluso.

I magazzini Modula risultano necessari anche per fare l’inventario in tempo reale e razionalizzare la programmazione della produzione.
Il risparmio di spazio, la drastica riduzione di tempo speso e degli errori fa sì che il flusso di lavoro di Xacus sia notevolmente migliorato e anche il grado di efficienza degli operatori aumentato.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Sistemi di magazzino
Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it