Transiberiana: un nuovo progetto per il commercio
Trasporti nazionali e internazionali

Transiberiana, al via un nuovo progetto per il commercio

06 novembre 2018
Da San Pietroburgo a Vladivostok, o Ulaanbataar, o Pechino.

La Transiberiana è una delle ferrovie più celebri al mondo, nonché la più lunga.
I suoi 9.288 km di lunghezza ne fanno un mezzo straordinario per movimentare le merci dall’Estremo Oriente all’Europa, e viceversa.

Ragionamento che è stato fatto dal Giappone, che sta conducendo un esperimento di logistica usando proprio la ferrovia inaugurata nel 1903.

Secondo il Vice-governatore della Prefettura di Tottori, Nogawa Satoshi, l’obiettivo del progetto è quello di formare un nuovo corridoio di trasporto basato sull'inclusione della provincia cinese di Jilin nella linea di traghetti DBS tra Russia, Corea e Giappone (Vladivostok — Donghae — Sakaiminato), e successivamente altri territori.

"In aprile, un traghetto si è recato al porto di Zarubino in Russia, e da lì il carico è stato trasportato in Cina", ha detto Satoshi, aggiungendo che questo ha accelerato la consegna, ma ha rivelato una serie di problemi.

Difficoltà che dovranno essere risolte, visti i vantaggi che potrebbe portare questa nuova frontiera del commercio.

Secondo gli esperti, infatti, il trasporto di merci sulla ferrovia transiberiana ridurrà i costi delle aziende fino al 40% e il tempo di consegna sarà di circa 20-27 giorni.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it