Dal 4 al 15 di giugno, la cittadina tedesca di Mannheim ospita il
WoMH 2018 - World of Material Handling - terza edizione dell’evento biennale di
Linde, che proietta i partecipanti in un mondo parallelo, costituto da sistemi e soluzioni intelligenti, avanzate e sicure.
Il motto dell’edizione di quest’anno è “
Simplexity: la semplicità nell’arte delle soluzioni intelligenti”, proprio a indicare il perfetto connubio – realizzato dalle soluzioni Linde – dei concetti fondamentali di rapidità, flessibilità e sicurezza, tipici della complessità odierna.
Oggi, quando si parla di
movimentazione merci, di sistemi logistici e strumenti per migliorare i processi di magazzino, di tempi sempre più rapidi di stoccaggio e consegna, tutto appare tremendamente stressato.

È proprio per gestire tale complessità che l’azienda tedesca sta lavorando – con ottimi risultati – per offrire al mercato, mezzi e soluzioni per gestire i
processi logistici in maniera ottimale, con alte prestazioni e in tempi brevi, assicurando flessibilità e sicurezza in ogni singolo step, grazie all’ampia gamma di soluzioni e innovazioni targate Linde.
I temi dell’evento di Linde Material Handling
Grazie alla perfetta organizzazione e interessante strutturazione
del WoMH, gli ospiti

possono immediatamente immergersi nell'operatività logistica quotidiana, toccando con mano
soluzioni, prodotti e strumenti software innovativi che consentono di ottimizzare e rendere sostenibile, efficiente ed economica la movimentazione delle merci.
Il tutto è reso possibile dalla presenza di specifiche aree tematiche, con dimostrazioni concrete relative a:
- Carico e scarico: si illustrano le tipiche situazioni riguardanti l'ingresso la spedizione delle merci mediante transpallet e doppi stoccatori snelli, un trainatore elettrico versatile per carichi fino a 1,3 tonnellate, soluzione per illuminazione LED Stripes, il sistema di allarme ottico TruckSpot e l'app Truck Call, con cui è possibile assegnare attività di trasporto tramite dispositivo mobile.
- Warehouse: al centro dell’attenzione, la movimentazione e lo stoccaggio di merci in magazzini verticali di diverse altezze, grazie per esempio al carrello combinato Linde, in grado di spostarsi anche tra scaffalature che si ergono in passaggi stretti.
Qui sono presentati anche i nuovi transpallet con sedile per il conducente e altezza di sollevamento fino a 6,2 metri, dotati di batteria agli ioni di litio e del servizio di assistenza Linde Load Management.
- Partnership: Linde e il suo partner premium Dematic mostrano insieme la gamma completa di soluzioni di commissionamento possibili, dai sistemi completamente automatizzati a quelli semi-automatizzati, alle soluzioni speciali per il picking manuale.
- Produzione e trasporto: un intero ambiente di produzione è allestito con rispettivi carrelli elevatori e macchinari, ove si dimostra come processi automatici, semiautomatici e manuali interagiscano strettamente nel trasporto merci, dal premontaggio al montaggio, agli impianti di confezionamento e alla spedizione.
- Intralogistica: una “dimensione” multi sfaccettata che consiste per Linde Material Handling nell'ottimizzazione di tutti i processi coinvolti nella catena interna di creazione di valore aggiunto.
Le soluzioni offerte sono diversificate, si basano su un'ampia gamma di prodotti modulari, soluzioni software e servizi e sono sempre il risultato di consulenze, analisi e programmi personalizzati.
Focus sui 5 solution fields del WoMH
.gif)
Non solo
170 carrelli elevatori utilizzati in quattro grandi installazioni live, con presentazioni di prodotti e ampie aree di test, non solo l'esperienza consolidata di oltre 250 collaboratori a completa disposizione davanti e dietro le quinte, oltre ad una superficie di oltre
13.000 metri quadri e quasi due dozzine di espositori.
A fornire ampi spazi di approfondimento durante il World of Material Handling ci pensano i Solution Fields relativi ad
automazione, digitalizzazione, sicurezza, sistemi energetici e intralogistica, grazie ai quali conoscere in dettaglio le soluzioni Linde per ogni settore.
Linde Material Handling si conferma un’
azienda moderna, competitiva, attenta alle esigenze degli operatori del settore grazie a carrelli elevatori prestazionali, a sistemi di sicurezza per merci e persone avanzati, a tecnologie nuove e a partnership di assoluto rilievo nel
panorama logistico internazionale.
"Per noi è importante che i clienti non vedano solo i carrelli elevatori più moderni - afferma
Christophe Lautray, CSO Linde - al World of Material Handling vogliamo piuttosto trasmettere l'idea che, grazie all'interazione tra carrelli elevatori, tecnologie e soluzioni, tutto diventa possibile".