DHL Global Forwarding ha annunciato la firma di un
memorandum d'intesa con la compagnia ferroviaria austriaca
Rail Cargo Group per sviluppare collegamenti intermodali tra Austria e Cina, nell'ambito del programma
One Belt and One Road.
L'obiettivo è di abbreviare il tempo di percorrenza tra
Cina ed Europa, che attualmente è di 12-14 giorni, arrivando ad un transit time ferroviario di 10 giorni
entro il 2020.
L'accordo prevede che le due parti lavorino assieme per accrescere la capacità di trasporto ferroviario e per sviluppare congiuntamente linee alternative agli attuali collegamenti ferroviari tra Cina ed Europa sfruttando l'infrastruttura e l'esperienza acquisita dalla società austriaca sulla rotta trans-kazaka della
Nuova Via della Seta.
DHL collaborerà fornendo servizi
door-to-door inclusi
servizi di autotrasporto tra la stazione ferroviaria di Qingbaijiang a Chengdu con altre aree della Cina e tra il Vienna South Freight Centre, il centro multimodale del gruppo ÖBB nei pressi della capitale austriaca, e altre stazioni ferroviarie europee e altre destinazioni finali.
«La partnership - ha spiegato Steve Huang, Amministratore Delegato di DHL Global Forwading Greater China - è stata avviata nell'ambito della visita di Stato in Cina e la firma di 30 accordi di cooperazione con aziende cinesi per complessivi 1,9 miliardi di dollari circa.
Il memorandum of understanding mette assieme
la vasta esperienza di logistica ferroviaria di RCG con il
know-how nella spedizione end-to-end di merci della DHL e con il suo
network multimodale che è uno dei più grandi al mondo.
Ciò offrirà ai nostri clienti in Europa e in Cina nuove ulteriori opzioni di trasporto lungo la Nuova Via della Seta».