TMS per tutti i gusti
Software e sistemi per il trasporto

Software TMS (Transportation Management System) per tutti i gusti

09 maggio 2018
AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2022

I software TMS (Transportation Management System) sono probabilmente la soluzione meno rischiosa e più spesso vincente per tagliare i costi logistici e aumentare l’efficienza complessiva dell’azienda.
A confermarlo anche un’interessante ricerca condotta dalla società statunitense di consulenza tecnologica per le aziende Arc Advisory Group, che ha messo in luce i trend di mercato nell’uso dei sistemi di gestione dei trasporti. In particolare, lo studio, analizzando una grossa mole di dati derivanti anche da interviste a dirigenti di società di software, esamina le tendenze che guidano e/o inibiscono la crescita del mercato dei TMS nel mondo.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica


Dove metto un TMS?


In un settore come quello degli applicativi per la logistica, integrare funzionalità diverse ma complementari può certamente aiutare a ottimizzare le performance aziendali.

Una soluzione particolarmente utile e d'avanguardia, per chi è alla ricerca di un miglioramento della produttività, è quella di associare a un sistema per la gestione delle movimentazioni di magazzino (WMS) un sistema per la gestione dei trasporti e delle spedizioni.

Ad esempio, un’azienda che vende servizi di logistica in conto terzi (spazi e servizi per la preparazione degli ordini) e servizi di trasporto (consegna dei prodotti gestiti a magazzino con camion di proprietà), potrebbe trovare particolarmente utile un applicativo che gestisca il flusso interno delle merci unitamente alle consegne. Un software di questo tipo consente di seguire passo-passo le operazioni di spedizione, generando e tracciando il flusso documentale e mantenendo il controllo del servizio erogato.
Una corretta ottimizzazione dei trasporti consente inoltre di rispondere a requisiti di sostenibilità che negli ultimi anni stanno diventando sempre più importanti. “Going green” è una tendenza che si è ormai affermata negli ultimi anni e può avere ripercussioni positive sul marketing e sulle vendite aziendali, oltre che sulla salute del nostro Pianeta.

Risparmiare fa sempre bene


La globalizzazione del mercato influenza in modo evidente la produzione ed il consumo di beni.
Le materie prime, i componenti ed i prodotti finiti vengono continuamente spostati su distanze sempre maggiori.
L’alta fluttuazione del prezzo del petrolio è un fattore che influenza fortemente le scelte strategiche per il continuo incremento dell’efficienza, per la diminuzione dei costi e dei tempi di consegna.
L’incertezza della domanda e la necessità di gestire una massa critica più elevata di relazioni commerciali, oltre alla definizione di accordi flessibili, sono ulteriori elementi che influenzano i modelli di business applicati.

Un TMS crea risparmio alle imprese perché riduce le spese di trasporto. Tale risparmio nella gestione delle merci è da attribuirsi alle modalità più “intelligenti”, veloci ed economiche che il sistema implementa in automatico nell’organizzare e instradare le merci da consegnare.
Nell’indagine dell’ARC, gli intervistati hanno dichiarato un risparmio di circa il 6% derivante dall’utilizzo di un’applicazione TMS.
La maggioranza degli intervistati dichiara inoltre che meno del 25% di tale risparmio è stato vanificato dall'investimento iniziale necessario per l’acquisto e l’implementazione del software.
Oltre ai risparmi nei costi di trasporto inoltre, i prodotti TMS forniscono numerosi altri vantaggi tra cui una migliore soddisfazione del cliente, l’efficienza del magazzino, maggiori capacità di consegna, efficienza nella riduzione delle scorte e un miglioramento nei flussi di cassa.

Un bell'esempio di software house WMS/TMS: GEP Informatica


GEP Informatica
dal 1987 sviluppa soluzioni software per la Logistica di Magazzino e dei Trasporti.
L'azienda ha sviluppato nel tempo numerose e significative esperienze nell’analisi e nella realizzazione di progetti di riorganizzazione dei magazzini con l’utilizzo di tecnologie wireless, RFID e Tecnologia Vocale, nell’integrazione di sistemi di movimentazione automatica con gli applicativi gestionali e nella fornitura di servizi Cloud.
Nell’ultimo decennio ha sviluppato soluzioni per le aziende che intendono gestire e tracciare in maniera completa tutto il ciclo logistico del trasporto, attraverso soluzioni innovative e integrate per certificare tutte le attività logistiche, fino al punto di consegna della merce.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it