Interporto di Bologna
Outsourcing

Interporto di Bologna: bilancio positivo e potenziamento dei servizi

10 maggio 2018
L'Interporto di Bologna chiude il bilancio dello scorso anno con un fatturato di oltre 32 milioni di euro e un utile netto di 262mila, “devoluti a riserva straordinaria della società”.
Come spiega una nota dell'Interporto, il 2017 ha segnato la conclusione di un triennio caratterizzato da cambiamenti.
In primis, una significativa crescita immobiliare, con la costruzione di nove magazzini di logistica, il completamento del II Piano Particolareggiato e di oltre il 50% del III Piano.

Il potenziamento dei servizi continuerà anche nel 2018, con l'attivazione di un nuovo servizio ferroviario intermodale Bologna-Bari; un accordo con RFI per l'adeguamento dei terminal agli standard europei; l'introduzione del servizio Mercitalia Fast, con treni ad alta velocità, solo per citare alcune delle novità.
Il cambio di pelle lo spiega il Presidente Marco Spinedi, da “impresa impegnata nel settore immobiliare ad impresa di servizi alle merci ed alle persone”.
Nel 2017 sono stati ultimati tre nuovi magazzini: 14mila mq per Schenker italiana, 16mila mq per Jaguar Land Rover e 40mila mq per Logistica.
La superficie è così arrivata a quasi 600 mila mq, con 4mila addetti. Positiva nel 2017 la movimentazione delle merci sia su gomma (+9,7%), sia su treno, che torna a crescere con un +2%.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it