Consegnare il prodotto giusto, nel posto giusto, al momento giusto, al giusto costo.
Oggi un’azienda competitiva deve riuscire a farlo sempre!
Utilizzare al meglio delle sue potenzialità un Warehouse Management System significa molto di più di disporre di un semplice strumento per il controllo dello stoccaggio dei materiali; in realtà questi sistemi possono incidere in modo rilevante sul business dell'azienda apportando considerevoli benefici nel servizio al cliente.
Che cos’è il WMS?

I
software moderni riescono ad ottimizzare in modo molto evoluto le risorse ed i
processi del magazzino.
Un’ottimizzazione di tale forma non è possibile, certamente non facile con una gestione manuale e nemmeno con software non appropriati.
I software moderni per la gestione perciò vengono anche chiamati con il termine inglese “Warehouse Management System” (WMS) per distinguerli da programmi con ridotte possibilità di ottimizzare il magazzino.
Il
WMS (Warehouse Management System) è un sistema software che ha il compito di
supportare la gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in ingresso in fase di accettazione alla preparazione delle spedizioni verso i clienti (nel caso di magazzini interoperazionali, anche ad altri reparti).
Spesso si pensa che i sistemi WMS siano tutti uguali, ma non c’è niente di più sbagliato.
Introducendo quelli giusti (migliori, potremmo dire) in azienda, infatti, significa disporre di molto di più di un semplice strumento per il controllo dello stoccaggio dei materiali: significa disporre di una logistica che aumenti la competitività dell'azienda.
I vantaggi e il ROI di questo sistema
Introdurre un sistema WMS rappresenta per l’azienda un vero progetto di miglioramento, ma a volte può non essere sin da subito evidente quale sia il ritorno di questo investimento. Vediamo di seguito in quali aspetti si può riscontrare il ROI dato dall’adozione di un sistema WMS:
- Riduzione costi giacenze in magazzino: i WMS forniscono le giacenze in tempo reale permettendo di ridurre gli sprechi e, grazie ad una gestione precisa della localizzazione delle merci, riducono notevolmente la quantità di materiale perso e il tempo di individuazione del materiale
- Ottimizzazione del lavoro: con l’introduzione di sistemi WMS viene eliminata tutta la documentazione cartacea snellendo le attività e permettendo di utilizzare le risorse in attività a maggior valore
- Riduzione movimentazione materiali: la movimentazione dei materiali all’interno dello stabilimento aumenta il costo del prodotto finito ma grazie al WMS è possibile ridurre al minimo trasferimenti e riprese dei materiali, evitare congestioni, ritardi e trasporti inutili
- Utilizzo migliore degli spazi: utilizzando lo spazio con maggiore efficienza è possibile stoccare maggiori quantità di prodotti e gestire in maniera più organizzata gli ordini di spedizione con notevoli benefici in termini di costi associati
- Servizio al cliente: i resi diminuiscono notevolmente grazie alla razionalizzazione del controllo dei materiali immagazzinati, alla tracciabilità e alla gestione più precisa ed organizzata del processo di spedizione
- Monitoraggio: un sistema WMS permette di misurare le performance e tenerle sotto costante controllo (report e chart) per consentire un’analisi accurata della situazione e l'avvio di un processo di miglioramento continuo.
E’ importante scegliere una
soluzione flessibile sia dal punto di vista tecnologico sia dell'applicazione: occorre utilizzare le ultime tecnologie e garantire costanti aggiornamenti sia in termini di software che di sviluppo funzionale per adeguare il software a nuove necessità aziendali o evoluzioni di mercato.
Pro Vision, perché?
Prov-Vision è un'azienda di
software per la logistica con sede a Carpi (MO).
L'azienda è specializzata nella fornitura e sviluppo di sistemi informatizzati, anche altamente personalizzati, destinati alla
logistica, al
controllo della produzione, alla
gestione degli approvvigionamenti, al
magazzino e alla
consulenza e
assistenza sugli stessi.

Il suo
Dynamic Store, per esempio, è un Warehouse Management System (WMS) tra i più moderni, collaudati ed installati in Italia.
Tra le principali attività che Dynamic Store può gestire ed ottimizzare possiamo elencare sicuramente:
- La mappatura delle aree di magazzino
- La gestione e l'evasione degli ordini
- Il coordinamento e l'avanzamento delle attività di picking e packing
- L'allestimento delle liste di magazzino
- La gestione del Picki To Light
- KanBan Elettronico
- La gestione dei versamenti, prelievi e trasferimenti
- La gestione delle spedizioni e consegne
- La gestione degli inventari
Grazie all’impiego di
terminali funzionanti con radiofrequenza (Wi-Fi), dotati di schermo grafico touch-screen ad elevata leggibilità, gli operatori possono effettuare le
attività di prelievo e deposito, mediante semplicissime operazioni guidate e gestire dal sistema informativo aziendale.
Oltre ai terminali Wi-Fi, possono essere utilizzati
terminali veicolari e
postazioni PC fisse, in modo da rendere omogenea l'attività degli operatori, siano essi su un veicolo o in una ubicazione fissa.
Dynamic Store consente inoltre di conoscere, monitorare e controllare lo
stato delle ubicazioni di magazzino, l'
avanzamento delle missioni, di analizzare nel dettaglio l'
efficienza delle squadre di magazzino.