Onit, a servizio dell’industria 4.0
Hardware e Software per il magazzino

Onit, al servizio dell’Industria 4.0

06 aprile 2018
Onit è l’azienda che opera nel settore del'ICT, un'eccellenza che è stata capace di entrare nelle necessità strategico-organizzative di aziende di grandi dimensioni come Orogel e Amadori (per fare qualche nome), arrivando oggi davvero ovunque.
Nel 2015 Onit ha reso operativo un sistema di logistica in una delle più grandi aziende produttrici di ceramica al mondo (il Gruppo SCG Thay, che si trova in Thailandia, ndr).

Onit progetta e sviluppa soluzioni software per migliorare le performance aziendali, come quelle della Pubblica Amministrazione, in particolare Aziende USL, per le quali - per esempio - ha messo a punto uno dei software più usati d’Italia capace di gestire le campagne di vaccinazione.
Attraverso l'efficiente piattaforma per l'Industria 4.0, nata dall'integrazione tra il software MES e iOTTO (piattaforma IOT), è possibile automatizzare la produzione e interconnettere i macchinari con il software di analisi e monitoraggio delle fasi produttive.

Con questa soluzione, completa e innovativa, Onit offre alle aziende uno strumento che monitora, tramite sensori e dispositivi posizionati sulle linee di produzione e sui macchinari, l'attività produttiva segnalando eventuali problemi o guasti.
I dati raccolti vengono elaborati e analizzati dal software ottimizzando la produzione.

Concetti come “Industria 4.0”, “rivoluzione digitale”, “automazione”, stanno diventando un mantra: si tratta di un valore aggiunto sia dal punto di vista produttivo, che permette di incrementare il livello di efficienza, velocità e tracciabilità dei processi produttivi, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale e sociale, riducendo sprechi e danni al prodotto finito e aumentando il livello di sicurezza.

La quarta rivoluzione industriale in atto richiede nuove competenze orizzontali e importanti skill di analisi, problem solving e comunicazione, ma anche requisiti di scalabilità e compatibilità tra i diversi software in modo che l’integrazione non sia solo un concetto ma una realtà plastica capace di adattarsi ai cambiamenti in velocità.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino
Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it