Tachigrafo intelligente: l’introduzione slitta
Software e sistemi per il trasporto

Tachigrafo intelligente: l’introduzione slitta

15 aprile 2018
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione UE 2016/799 del 18/03/2016, che applica il Regolamento UE 165/2014, con il quale la Commissione Europea dà il via ai cronotachigrafi digitali di seconda generazione, definiti “intelligenti”.

Questi nuovi strumenti potranno connettersi a un sistema di localizzazione satellitare anche tramite il sistema Galileo (più preciso ed evoluto del GPS), attuare una connessione remota per la verifica tempestiva della gestione dei tempi, come maggiore possibilità nell’uso del tempo massimo di guida a disposizione e verifica immediata di possibili violazioni, nonché dare la possibilità di gestire un’interfaccia con i sistemi di trasporto “intelligenti”, da intendersi come possibilità di ottimizzare i percorsi in funzioni delle consegne e riconsegne.

Con il nuovo Regolamento la data prevista a marzo 2018 slitta a giugno, almeno per quanto riguarda i veicoli immatricolati per la prima volta proprio a partire da questa data.
Per tutti i veicoli immatricolati prima l'introduzione deve avvenire entro 15 anni, vale a dire dal giugno 2031.
Una novità molto importante riguarda la definizione e il metodo di calcolo delle 3 ore di guida per la geolocalizzazione del veicolo.

In base al testo normativo, infatti, fino a ieri la posizione doveva essere rilevata dopo un “periodo di guida continuo” di 3 ore, cosa che però finirebbe per non accadere mai laddove l’interruzione di 45 minuti avvenisse prima delle 3 ore stesse.
Ecco perché adesso si cambia nel senso che la posizione viene rilevata a ogni multiplo di 3 ore del “periodo di guida cumulativo” che non viene mai resettato.

In pratica, ogni 3 ore di movimento del veicolo, in qualsiasi modo effettuate, sarà registrata la posizione.
Un’altra novità riguarda le stampe giornaliere dell’autista e del veicolo, dove viene modificato il campo della posizione (latitudine e longitudine), completo di ora e odometro, rilevata ad inizio e fine turno e ogni 3 ore di guida.

Altri piccoli adeguamenti riguardano la combinazione di pittogrammi utili a indicare la posizione dopo 3 ore di guida, ad adeguare i sigilli ai nuovi standard di sicurezza previsti dalla norma EN 16882:2016 e soprattutto per chiarire che il consenso del conducente, rispetto al trasferimento dati ad interfacce esterne, non è previsto per lo scarico dei dati tachigrafici da remoto effettuato con la carta azienda.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it