Zona logistica semplificata in Friuli
Servizi e accessori per il trasporto

Zona logistica semplificata: il Friuli si candida alla sperimentazione

29 marzo 2018
Una grande valenza strategica e un potenziamento legato al sistema portuale regionale: questi gli obiettivi delle Zone logistiche semplificate cui la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera candidandosi a regione pilota nella sperimentazione.

A spiegarne i vantaggi l’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia Francesco Peroni, rendendo noto l’atto con cui la Giunta regionale ha formalizzato l’impegno a chiedere al Governo che sul territorio sia avviato l’Istituto Zone logistiche semplificate (ZLS) introdotto dalla legge di bilancio per il 2018 (art. 1, commi 61-66), con il fine di favorire lo sviluppo di nuovi investimenti nelle aree portuali delle regioni.

In particolare, la ZLS viene istituita con DPCM, su proposta della Regione interessata, per una durata massima di sette anni, rinnovabile fino a un massimo di ulteriori sette anni.
Per Peroni “è di particolare interesse la circostanza che, all’interno della Zona logistica, sia le nuove imprese sia quelle già esistenti fruiscano di procedure semplificate già previste per le Zone economiche Speciali (ZES), con particolare riguardo all’accelerazione dei termini procedimentali e agli adempimenti fiscali”.

“La Zona logistica semplificata ha una grande valenza strategica – ha spiegato Peroni - quale opportunità di ulteriore potenziamento della rete logistica e infrastrutturale legata al sistema portuale regionale.
Infatti, sono legittimate a candidarsi all’insediamento di tali zone speciali le sole regioni ove sia presente almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite negli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), ovvero abbia sede un’Autorità di sistema portuale.
E questo è il caso del Friuli Venezia Giulia”.

“Con il nuovo strumento delle Zone logistiche semplificate la nostra Regione avrà l’opportunità di potenziare ulteriormente il proprio sistema integrato, portuale e retroportuale, fruendo di semplificazioni fiscali e burocratiche finora impensabili.
Utili soprattutto per territori ora in difficoltà ma che – ha concluso l’assessore - presentano notevoli potenzialità competitive”.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it