Alleanza fra il porto di Genova e la Svizzera
Trasporti nazionali e internazionali

Alleanza fra il porto di Genova e la Svizzera

28 marzo 2018
Hanno firmato un patto di collaborazione su più fronti il porto di Genova e la Svizzera.
Con l’obiettivo di riconquistare i traffici che oggi entrano in Europa passando dagli scali del Nord, l’accordo che ha visto la luce nel corso del convegno “Un mare di Svizzera" organizzato dall'Autorità portuale di Genova per vuole dare un forte impulso ai collegamenti intermodali transfrontalieri, così da favorire entrambi le economie, ma si impegnano a collaborare nelle relazioni economiche per sviluppare nuove opportunità di commercio anche nei settori del trasporto, della logistica e delle scienze della vita.

"Siamo alle soglie di tappe e decisioni importanti sia sul fronte svizzero che su quello italiano sul corridoio Reno Alpi: nel dicembre 2020 finisce il traforo del Monte Ceneri, da Lugano al Gottardo, nel 2021 sarà pronto il Terzo Valico e a quel punto avremo una ferrovia pianeggiante da Genova fino alla Germania, un caso unico per un corridoio merci così importante".

Paolo Emilio Signorini, Presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale (Genova e Savona) parte dalle date per fare il punto a Lugano sulla situazione e gli investimenti.
I porti di Genova e Savona fra efficientamento ferroviario e opere portuali prevedono 2 miliardi di investimenti pubblico-provato, compresi i terminal di Bettolo e Vado ligure e la nuova diga di Genova.
Poi c'è il Terzo valico, l'alta velocità ferroviaria tra Genova e Milano.

"La Svizzera ha già costruito la sua ferrovia piana transalpina, che per noi può essere una grande opportunità oppure un rischio nel confronto con i porti del Nord Europa - avverte il Presidente della Liguria Giovanni Toti - Occorre sfruttare questa occasione, essere più competitivi al più presto".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it