La fase in cui viviamo oggi è caratterizzata dalla
trasformazione digitale, che ha cambiato radicalmente la
Suppy Chain, pervasa da una gran quantità di
dati di diversa natura, proveniente dai sistemi transazionali, dai social Media e dall’IoT.
Le aziende che innovano cercano di capire come valorizzare queste risorse informative per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi logistici portando a cambiamenti, a volte radicali, per il trasporto, il magazzino e la pianificazione.
L’estrazione delle informazioni attraverso i
processi logistici è uno degli obiettivi prefissati da parte delle aziende per migliorare la
customer experience, ridurre i rischi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse, aumentare la flessibilità e la reattività della Supply Chain.
Però, va detto che non tutti gli attori della Supply Chain non sono in grado di cogliere il valore di questa gran quantità di dati e sfruttarli per migliorare le proprie attività.

Il convegno
“Big Data & Digital Supply Chain: a che punto siamo?”, che si terrà il giorno 21 marzo 2018 presso la LIUC Università Cattaneo, ha l'obiettivo di conoscere come la Supply Chain sta affrontando questo cambiamento.
L’evento è organizzato dal
Centro per la Supply Chain, le Operations e la Logistica della LIUC Università Cattaneo, in collaborazione con
Columbus Logistics e con il patrocinio di
AUSED, con lo scopo di portare cultura e valore nei processi logistici delle imprese.
Durante il convegno saranno presentati casi di successo di importanti aziende quali
Amazon,
AkzoNobel,
UPS,
BTicino,
CHEP,
Xerox e nella successiva tavola rotonda si discuterà con IT provider quali
Microsoft,
SAP,
SAS,
Vodafone,
Lexter,
Transporeon definendo un quadro esaustivo su come i Big Data stiano contribuendo alla trasformazione digitale della Supply Chain.
Infine, l’evento si concluderà con uno sguardo al futuro, tracciando scenari e ipotesi di sviluppo di come i
Big Data potranno trasformare la Supply Chain.
Questa iniziativa rientra nell’ambito della collaborazione tra la LIUC Università Cattaneo e Columbus Logistics, portando ad altri incontri denominati
“LIUC & Columbus Logistics Workshops”, pensati per i direttori logistici e i responsabili della Supply Chain interessati ad apprendere metodologie innovative attraverso esperienze di successo, confrontandosi con relatori di estrazione accademica e aziendale.
Nel 2017 questa iniziativa del tutto nuova nel panorama nazionale ha ricevuto il premio di Assologistica come
miglior progetto formativo dell’anno.
Per informazioni e iscrizioni: Eleonora Ferrari,
eferrari@liucbs.it, 0331-572.374,
www.liucbs.it