Il futuro è nella produzione e nella logistica
Hardware e Software per il magazzino

Logistica 4.0: il futuro della Supply Chain tra digitalizzazione e networking

05 febbraio 2018
Con Industria 4.0 e con Logistica 4.0 produzione e logistica si trasformano.
In futuro uomini e macchine comunicheranno tra di loro, la logistica diventerà parte della produzione e darà un contributo determinante al controllo della catena intelligente del valore.

“Per una produzione ancora più efficiente e flessibile, processi di produzione e logistici verranno reciprocamente connessi attraverso soluzioni intelligenti. Al CeMAT faremo toccare con mano questa fusione, illustrando i nuovi potenziali che ne derivano”, dice Jochen Köckler, del CdA di Deutsche Messe.

Proponendo CeMAT e Hannover Messe in contemporanea, Deutsche Messe offrirà ai decision maker internazionali della logistica una piattaforma unica nel suo genere per illustrare come la futura supply chain sarà connessa in rete e come la produzione potrà essere ulteriormente ottimizzata con una logistica intelligente.

“Logistica 4.0” e “Industria 4.0” si incontreranno nel padiglione 19, direttamente confinante con i padiglioni dell’automazione.
Lì, esperti dell’industria e dell’intralogistica discuteranno per l’intera durata della fiera, nella cornice del “Logistics 4.0 Forum”, delle nuove opportunità offerte dalla connessione in rete di produzione e logistica nell’era 4.0.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica



Al centro dell’attenzione ci saranno soluzioni robotizzate, che vengono sempre più utilizzate in ambito produttivo e a magazzino e che alleggeriscono il lavoro dei dipendenti.
Anche i carrelli in futuro saranno mobili, viaggeranno autonomamente attraverso il magazzino o attraverso i capannoni di produzione, comunicheranno costantemente tra di loro e potranno essere comodamente controllati a gesti tramite wearable – i dispositivi indossabili.

“Lo scambio attivo di know-how e di esperienze tra produzione e logistica darà nuovi impulsi e conoscenze ad entrambe le parti.
Ad Hannover faremo incontrare i due mondi e dimostreremo sulla base di esempi di best practice come sia possibile avere il controllo della crescente complessità dei processi logistici nell’economia digitale”, dice ancora Köckler.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it