Nel convegno
“Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto” dell’
Osservatorio Contract Logistics della School of Management del
Politecnico di Milano è emerso che la diminuzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici rende la
logistica sempre più
‘green’.
Tra le soluzioni sostenibili più impiegate ricordiamo i
motori a gas naturale, le
app che tracciano i percorsi, la
razionalizzazione dei fornitori e i
carrelli con batterie agli ioni di litio.
Secondo
Marco Melacini, responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics, “gli operatori logistici stanno rispondendo positivamente ai cambiamenti in atto nel settore.
L’introduzione delle nuove tecnologie” testimonia “lo
stato di salute del settore e contribuiscono a rendere la logistica sempre più
sostenibile e digitale”.
L’altro punto forte del settore è l’
omnicanalità, così come la
personalizzazione.
Secondo Melacini, infatti, “gli utenti richiedono processi sempre più omnicanale e personalizzati”.
Queste richieste hanno portato ad una maggiore attenzione nella gestione dell’
ultimo miglio.