AGGIORNATO AL 25 FEBBRAIO 2022
Il gigante dell’
e-commerce rivale di Amazon,
Alibaba, è pronta ad investire in Europa, precisamente in
Francia.
Recentemente, infatti, ha stilato un accordo con la francese
Ingenico per gli acquisti tramite
Alipay per permettere ai turisti cinesi di acquistare biglietti aerei online tramite la Alipay App ed usarla per fare shopping durante i loro periodi di vacanza in Europa.
I parigini di
Ingenico sono specializzati in forniture di servizi di transazione finanziaria in sicurezza e vogliono dare la possibilità di usare i loro sistemi per garantire acquisti e pagamenti in sicurezza ai consumatori.
Secondo i dati di
Unwto (Organizzazione Mondiale del Turismo), sono
circa 10 milioni i cinesi che hanno visitato l’Europa nel 2014 per un possibile
giro di acquisti da 21 miliardi di dollari.
Ma Alibaba intende anche attivarsi per la
vendita online in Europa con l’efficienza che già forniscono altri competitors, resta il fatto che per la consegna il gigante cinese è su una
media di 17 giorni in Europa, tempi chiaramente inattuali al giorno d’oggi.
Da qui la decisione di creare una
sede logistica che abbassi il timing a 17 ore: questo hub dovrebbe prendere sede nel centro dell’
Europa dell’Est, il che ha scatenato gli appetiti dei possibili stati ospitanti.
Croazia, Bulgaria, Ungheria e Serbia si sfidano per ospitare la sede del gigante di Jack Ma.
La vincitrice pare essere ora la
Serbia che vanta rapporti particolarmente stretti con la Cina.
Innanzitutto gode di una
linea aerea diretta Belgrado-Pechino riaperta da poco dopo 17 anni, poi esistono joint e sinergie nel settore delle infrastrutture e dell’energia e della siderurgia.
Ne ha parlato anche il Segretario di Stato all’Economia
Tatjana Matić, che ha ricordato come
Alibaba abbia già un centro a
Francoforte, per la distribuzione dei prodotti all’interno dell’Unione europea, ma vorrebbero replicare in modo identico in Serbia.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica