Trasporti nazionali e internazionali

Pedaggi autotradali: la logistica non ci sta

11 gennaio 2018
È scontro aperto tra il mondo dell’autotrasporto e della logistica e le autostrade italiane, a causa del rincaro dei pedaggi scattato lo scorso 1° gennaio.
L’incremento medio delle tariffe risulta del 2,74% sull’intera rete nazionale, con punte fino al 52,69% (tratta Aosta Ovest–Morgex).

In particolare, a scatenare il malumore delle imprese dell’autotrasporto (e anche degli automobilisti privati) sono stati i rincari che hanno colpito alcune delle direttrici classiche del trasporto merci: l’asse autostradale Est–Ovest e la tratta per Genova (Milano Serravalle).
Ad alzare la voce ci ha pensato Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica attive in Italia e in Europa, si fa capofila della protesta.

“Non capiamo – dichiara in una nota il Presidente di Anita, Thomas Baumgartner – come in momenti di aumenti dei traffici autostradali e, quindi, delle frequenze di percorrenza, con conseguenti aumenti automatici dei ricavi per le società autostradali, si possano concedere aumenti di pedaggi che vanno fino al 13,91% (Milano Serravalle e Milano Tangenziali).
In periodi di inflazione quasi a zero e di aumenti dei traffici con manutenzioni costanti e minori spese di personale per l’uso sempre più frequente dei Telepass, non si comprende come mai le società autostradali debbano avere bisogno di incrementare i pedaggi”.

Il costo dei pedaggi autostradali incide per circa il 12% sui costi gestione di un mezzo pesante e i nuovi incrementi si riverseranno inevitabilmente sui noli del trasporto e di conseguenza sui costi logistici per le imprese produttrici.
Sempre secondo Anita, in una fase di ripresa dell’economia in cui il Pil italiano cresce, anche se meno rispetto a molti altri Paesi Ue, ma dove la competitività delle imprese del settore sta ancora peggiorando, l’Italia non si può permettere un nuovo rincaro dei costi di produzione, “che comprometterebbe la forza propulsiva dell’esportazione, vero motore della ripresa economica”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it