Trasporti nazionali e internazionali

Rivoluzione logistica: l'importanza dell'integrazione dei trasporti

28 novembre 2017
Negli ultimi anni, in particolare tra il 2011 e il 2016, il trasporto, in particolare quello via mare, è stato caratterizzato da una vera e propria rivoluzione concettuale.
Alcuni numeri: le navi porta–container sono passate dal trasportare 4.000⁄6.000 container a trasportarne 18.000; sono stati allargati il Canale di Suez e quello di Panama; il collegamento con la Cina avviene via mare e via rotaie.

Questi esempi fanno riflettere sull’impossibilità di ragionare con le logiche finora utilizzate.
Serve concepire una nuova dimensione dello spazio e, quindi, rintracciare le nuove esigenze logistiche, prendendo le distanze dai vecchi nominalismi geografici (come, ad esempio, il Mar Mediterraneo) e pensandone di nuovi.

Un caso emblematico è il corridoio Rotterdam–Genova; prima del suo concepimento si riteneva impossibile che una SpA fosse in grado di gestire questo impianto logistico composto non solo dai due porti, ma anche dall’asse ferroviario che passa per centri e interporti, collegando tra loro luoghi fondamentali dell’economia europea.

Oggi chi si occupa della logistica sa che questa rivoluzione si compie mettendo in collegamento il porto con il trasporto esterno ad esso, generando società integrate.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it