Outsourcing

Logistica conto terzi in Italia: omnicanalità, collaborazione e sostenibilità

17 novembre 2017
Grazie anche alla crescita del PIL e ad un solido commercio estero, il settore del Contract Logistics conterà un fatturato di 80 mld di euro nel 2017, con un aumento dell’1,8% rispetto all’anno scorso.
Questi i dati forniti nel corso della settima edizione dell’Osservatorio Contract Logistics tenutosi a Milano il 7 novembre.

I tre elementi chiave che spingono il settore sono omnicanalità, collaborazione e impatto ecologico.
Nell’ottica della sostenibilità, in particolare, le nuove tecnologie consentono di ridurre le emissioni e migliorare l’operatività.
Ad esempio, i carrelli con batterie agli ioni di litio permettono di risparmiare il 36% dell’energia e riducono, nella stessa misura, le emissioni di CO2.

Di conseguenza è richiesta una minore manutenzione del carrello, influendo positivamente sui costi di gestione e sull’operatività.
Il fattore collaborazione tra committenti e fornitori spinge verso l’allungamento della durata media dei contratti: da 2,9 anni a 3,4 anni per le attività di magazzino e da 2,2 a 3,8 anni per i contratti di strategic outsourcing.
Cresce poi la prospettiva delle consegne dell’ultimo miglio dove il consumatore avrà un ruolo sempre maggiore.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it