Outsourcing
Logistico dell'anno 2017: il convegno e la cerimonia di premiazione
14 novembre 2017
In breve
All’auditorium Giò Ponti di Assolombarda a Milano sono stati assegnati i premi “Il Logistico dell’Anno 2017”.
L’importante riconoscimento giunto alla tredicesima edizione, organizzato da Assologistica (Associazione nazionale degli operatori specializzati in logistica conto terzi), assieme ad Assologistica Cultura e Formazione premia aziende e manager che si sono distini in diversi ambiti.
Premessa
Si è svolta nei giorni scorsi a Milano la tredicesima edizione del premio “Logistico dell’Anno 2017”, assegnato da Assologistica ad aziende o manager che hanno innovato in vari ambiti: ambientale, internazionalizzazione d’impresa, formativo, immobiliare, social responsibility, tecnologico, trasportistico (mono o multimodale) e – da quest’anno – anche in ricerca e sviluppo.
La cerimonia di premiazione è stata preceduta dal convegno “Quale lavoro per il futuro della logistica? Verso nuovi concetti di flessibilità, inedite competenze tecnologiche e sostenibilità sociale” organizzato in collaborazione con Adecco e moderato da Luigi Terzi, Presidente di Assologistica Cultura e Formazione.
Il resoconto dell’evento
La 13ma edizione dell’evento, che premia le aziende logistiche e i manager più innovativi in differenti ambiti (formazione, CSR, multimodalità, tecnologia, sostenibilità, ricerca e sviluppo, ecc.), è stata preceduta dal convegno dal titolo “Quale lavoro per il futuro della logistica? Verso nuovi concetti di flessibilità, inedite competenze tecnologiche e sostenibilità sociale”.
Da tempo è in atto una trasformazione tecnologica epocale e radicale che sta investendo tutta l’economia.
E anche il settore della logistica è fortemente interessato da un’automazione e digitalizzazione sempre più spinte, che stanno di fatto stravolgendo i processi distributivi.
Per anticipare l’impatto di tale “rivoluzione” è opportuno individuare gli elementi del fenomeno che possono rappresentare vere opportunità di sv
iluppo.
In questa direzione diventa prioritario affrontare l’analisi della relazione tra cambiamento tecnologico e lavoro, sotto i diversi profili dell’organizzazione del lavoro, delle competenze, della regolamentazione, del sistema di welfare, della flessibilità.
Ad aprire i lavori con un breve excursus storico sui contratti di lavoro in logistica è stato il Segretario generale di Assologistica, Jean François Daher; poi Mauro Soldera, Regional legal head of Italy, Eastern Europe, MENA and India di The Adecco Group, che ha illustrato come la flessibilità nel mondo del lavoro sia stata declinata nell’arco temporale di un ventennio, a cavallo tra la vecchia e la nuova economia, sempre più sotto l’egida della tecnologia e, quindi, gioco forza sempre più flessibile.
Ma come sta evolvendo il mercato del lavoro nella logistica e come l’innovazione tecnologica impatterà sulle figure professionali?
Alla domanda ha risposto dal suo privilegiato punto di osservazione il Direttore commerciale di The Adecco Group, Andrea Siletti.
È seguito, quindi, l’intervento di Valentina Aprea, Assessore lombardo all’Istruzione, Formazione e Lavoro che ha illustrato le politiche attive in materia di lavoro e formazione di Regione Lombardia.
La chiusura del convegno è stata affidata a Tiziano Treu, attuale Presidente del Cnel e già ministro del Lavoro e della Previdenza sociale che ha ricordato due ricorrenze: i 20 anni della legge sul lavoro somministrato e poi l’“anno 2000” quando si è occupato dei contratti collettivi della logistica, settore destinato ad una grande espansione nel futuro.
“La logistica – ha detto Treu – è un settore trasversale dell’economia che ha affrontato il cambiamento portato dalle nuove tecnologie nel migliore dei modi”.
Riguardo al cambiamento nel mondo del lavoro, invece, ha posto attenzione sul quadro normativo che cerca di adeguarsi alla situazione, anche se in ritardo.
“Il principale impegno oggi è cercare di avere regole concordate all’interno del settore”.
Infine, ha ricordato che l’Italia investe meno della metà della media europea nella formazione continua dei dipendenti, invitando le aziende di logistica ad investire su questa pratica.
Senza dimenticare l’illegalità ed i tempi lunghi nelle decisioni che frenano l’economia italiana.
I premi dell’edizione 2017
Al termine del congresso, l’attesa consegna dei premi “Il Logistico dell’Anno 2017” e la borsa di studio “Alvaro Spizzica”.
Il primo premio “Logistico dell’anno 2017” ad personam, è stato attribu
ito alla memoria di Gino Marchet, per lo straordinario impegno profuso nell’elevare il livello culturale della logistica in Italia, ritirato dalla moglie.
Gli altri sono stati assegnati a Bruno Aceto, per il significativo impegno nel modernizzare il comparto della logistica e del supply chain management; a Mario Basso, per l’importante contributo allo sviluppo di una logistica moderna e di elevato standard; a Bartolomeo Giachino, presidente di Saimare, azienda privata leader nei servizi alle spedizioni internazionali, già sottosegretario ai Trasporti dell’ultimo Governo Berlusconi e attuale responsabile nazionale trasporti di Forza Italia, per “la competenza, la passione e l’impegno” a favore dello sviluppo della logistica e dei trasporti.
È la prima volta che il premio è stato assegnato ad un politico anche se proveniente dal mondo dei trasporti e della logistica (prima in Tnt ed ora in Saimare).
Premiati anche Maurizio Peruzzi, per l’importante impegno giornalistico divulgativo in ambito logistico; la Struttura tecnica di missione del ministero Infrastrutture e Trasporti per il significativo contributo alla razionalizzazione e crescita della logistica e dei trasporti in Italia; Daniele Testi, per la promozione di una nuova consapevolezza sui temi della sostenibilità e il fondamentale contributo allo sviluppo dell’offerta associativa di Sos Logistica, prima associazione italiana a promuovere la logistica sostenibile come opportunità di crescita ed innovazione.
“Sono onorato – ha detto Testi a margine della consegna del riconoscimento – di ricevere un premio prestigioso come questo.
Raccolgo i frutti di un lavoro di squadra, per il quale ringrazio tutti i soci Sos Log, i consiglieri e gli amici di Assologistica, con cui condividiamo l’impegno per lo sviluppo di una nuova consapevolezza in merito al valore che la logistica sostenibile rappresenta per la quotidianità dei consumatori e la competitività delle imprese che operano in Italia.
Ringrazio Contship per la fiducia e per l’audacia che da sempre contraddistingue le azioni di marketing e di comunicazione del gruppo e che ci permette di affrontare ogni giorno progetti e sfide innovative, mai scontate; una scuola di management che contribuisce a rendere il mio impegno associativo sempre più efficace e appagante.
Oggi più che mai, grazie a questo prestigioso riconoscimento, e grazie al supporto degli associati, sono motivato a perseverare nella strategia di ascolto e ingaggio degli stakeholder coinvolti nel progetto Sos Log, volta a generare azioni concrete, forti ed efficaci, che ci permettano di continuare ad avanzare verso traguardi sempre più importanti e sostenibili”.
Menzioni speciali sono andate a Columbus Logistics, Dkv Euro Service; Elpe Global Logistics Services; i–Fast Automotive logistics; LCT – Luigi Cozza Trasporti; Kuehne%Nagel; K. F. I.; Nolpal e Sibeg; Nova System; OM Still; World capital real estate group.
Qundi, sono stati assegnati i premi aziendali, quest’anno in numero maggiore rispetto al passato, proprio per il crescente valore degli operatori: Apulia Logistics; Cemat, con il progetto “Dolce Treno”; Ceva Logistics Italia, con “Talent Program”; Consorzio Zai, treno shuttle Verona–Fusina; Coop Italia, Chep Italia, Sorgenti emiliane Modena e Deco Industrie; DB Cargo, rete a carro singolo; Dhl Italy; FM Logistics; Gefco Italia; Geodis; Interporto Pordenone; Kuehne%Nagel; Lannutti; Logisticauno Europe; Lonato e Maxi; Mermec; Mitsafetrans; Mondelez Italia e Conad del Tirreno; Nolpal; Number1 Logistics Group; Pony Zero; S. I. LO ⁄ gruppo Cft; Stef Italia e Mondelez Italia; Sit–Società trasporti industriali; Transporeon Group; Xpo Logistics.