Outsourcing

Il caso Amazon: come l‘ecommerce può monopolizzare la logistica

10 novembre 2017
Il punto di non ritorno della digitalizzazione è ormai passato da anni; il fenomeno dell’e–commerce ha letteralmente spazzato via la competizione degli store fisici, portando la maggioranza degli acquirenti in rete in poco meno di due decadi.
I giganti della rivoluzione digitale hanno ridisegnato i paramentri dell’interazione prodotto–cliente, restrigendo la distanza che separa domicili privati e centri di stoccaggio.

Se i colossi della rete hanno avuto un tale impatto sui piccoli rivenditori, portandoli il più delle volte a chiudere i battenti, nulla vieta che lo stesso modello possa essere applicato alla logistica.
A ben vedere, i destinatari delle transazioni online diventano sempre meno diversificati, andandosi a restringere attorno ad un ristretto numero di aziende: tra queste spicca Amazon.

La creatura di Jeff Bezos, partita come un semplice bookstore online, ha conquistato una fetta così ampia di mercato che può seriamente pensare di rendersi indipendente dai servizi di logistica cui si è affidata fino ad ora.
La sua forza sta proprio nell’avere uno dei più grandi cataloghi sulla rete, assicurandosi un fattore basilare per un facile dominio della logistica: avere un prodotto da consegnare.
Se Amazon diventa il cliente principale dei maggiori servizi di logistica, non può sorprendere che Bezos pensi ad integrare il trasporto delle merci nei piani aziendali e, contestualmente, assicurarsi una propria flotta di mezzi che possano servire allo scopo.

Un caso esemplare è l’affitto per i prossimi 5 anni di ben 40 boeing che permetterebbero un più rapido collegamento dei vari centri di stoccaggio, anche a livello intercontinentale.
Questa abbondanza di mezzi fa di Amazon il quarto operatore al mondo per trasporto aereo, sulla scia grandi aziende quali UPS, FedEx e DHL.

La tedesca TradeMachines ha recentemente raccolto in un report alcuni dati circa i piani aziendali di Bezos, mettendo a confront Amazon e Uber alla luce di una loro sempre più imminente entrata nel settore logistica.
Nell’incertezza di cosa possa accadere in futuro, possiamo certamente concordare che la rivoluzione digitale e il progresso della guida autonoma avranno non poche ripercussioni sulle modalità di trasporto delle merci.
Amazon vuole avere un ruolo da protagonista nel prossimo futuro, forse unificando un settore frammentato come quello degli autotrasporti.
Quello che si sa per certo è che un’ondata di cambiamenti si prospetta all’orizzonte.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it