Il nuovo camion a zero emissioni di Toyota
Servizi e accessori per il trasporto

Camion a idrogeno di Toyota, test a Los Angeles

25 ottobre 2017
Siamo già oltre la prima fase di test, il prossimo step è far partire le prime operazioni commerciali reali nella città di Los Angeles, con il supporto di California Air Resouces Board (CARB) e la California Energy Commission (CEC).
Prosegue dunque con successo il Project Portal di Toyota, una sperimentazione che prevede la messa in circolazione di un camion a idrogeno a zero emissioni.

Nella prima fase, il mezzo ha percorso oltre 4.000 km; ora consegnerà le merci in arrivo al porto di Los Angeles ai cantieri navali e ai magazzini più vicini.
Il sistema si basa su un impianto modulare posto dietro la cabina della motrice.
Le unità di fuel cell sono le stesse utilizzate da Mirai, l’auto a idrogeno già prodotta da Toyota, ma sul camion due pile di celle a combustibile sono combinate con una batteria da 12 kWh.

La potenza complessiva del mezzo è di 670 CV e di 1.800 Nm di coppia motrice, valori accostabili a quelli di un camion tradizionale.
Il tir ha una capacità di carico di circa 36 t; l’autonomia dichiarata è di 321 km con un pieno, circa 200 miglia, e quella sarà la distanza che i mezzi a idrogeno dovranno coprire giornalmente a partire dal 23 ottobre, data di inizio della seconda fase del progetto.

Bob Carter, vice presidente esecutivo Toyota Motor North America, ha dichiarato: “Toyota ha spianato la strada alla comprensione e adozione della tecnologia delle celle a combustibile.
Dall’introduzione del veicolo passeggeri Mirai alla creazione di un mezzo pesante a fuel cell nel Project Portal, continua a dimostrare la versatilità e la scalabilità di questa tecnologia a zero emissioni”.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Servizi e accessori per il trasporto
Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it