Hardware e Software per il magazzino
L’adeguamento tecnologico della logistica è il motore della crescita economica
19 ottobre 2017
Secondo i dati emersi da un recente studio condotto da World Bank, nell’ultimo anno, a parità di reddito pro capite, i Paesi con le migliori prestazioni nel settore della logistica hanno registrato una crescita economica superiore, con un incremento dell’1% sul PIL e del 2% sul commercio.
Questo significa che un network logistico competitivo ha un impatto rilevante sul sistema economico nazionale.
Per raggiungere alti livelli di competitività occorre investire sulla tracciabilità delle fasi del processo, che permette a sua volta una riduzione dei tempi di consegna.
Non è sufficiente considerare solo le attività a ridosso della vendita; l’internazionalizzazione dei processi logistici comporta un aumento della complessità della supply chain, quindi occorre concentrarsi su ogni singola fase.
Da qui l’importanza della digitalizzazione dei processi e dei dati.
Questo aspetto è fondamentale per monitorare gli eventi e le attività in tempo reale e si configura come strumento indispensabile per prendere decisioni rapide.
La digitalizzazione investe anche le strutture di base dell’attività logistica: nel 2016 il comparto delle scaffalature e dei soppalchi industriali è cresciuto in Italia dell’1,4% e per quest’anno si prevede una crescita del 3,4%.
Entro la fine dell’anno, gli investimenti in questo settore aumenteranno del 19%, una crescita notevole rispetto al +3,6% registrato l’anno scorso.