Trasporti nazionali e internazionali
SECNET: 1,3milioni di euro per la security portuale
18 ottobre 2017
Si è tenuto a Trieste l’incontro di lancio del progetto europeo SECNET “Cooperazione istituzionale transfrontaliera per il rafforzamento della security portuale”, co–finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia–Slovenia, che ha visto vincitori i porti dell’Alto Adriatico di Venezia, Trieste (capofila) e Koper con l’obiettivo migliorare la cooperazione transfrontaliera nel settore della sicurezza portuale, un tema particolarmente rilevante visto il forte impatto sulla protezione degli scali (legata alla forte instabilità geopolitica e i rischi di attentati terroristici) e sulla competitività dei tre porti.
Il progetto SECNET, che avrà una durata di 18 mesi, ha stanziato un co–finanziamento al 100% pari a 1,3 milioni di euro (di cui 250mila per il solo porto di Venezia) con l’obiettivo di rafforzare la capacità istituzionale e la governance transfrontaliera nella security portuale.
SECNET accrescerà le competenza dei porti in questo specifico settore con l’ausilio di innovativi sistemi informatici e fornendo competenze tecniche e specialistiche comuni a livello transfrontaliero.
Spetterà ai tre porti partner del progetto sperimentare un piano d’azione congiunto che mira a potenziare la difesa delle reti informatiche (cyber security) e la difesa delle aree portuali dall’accesso di soggetti non autorizzati.
Nel concreto il progetto prevede un check–up completo delle architetture di rete per valutare i possibili rischi, l’adeguamento informatico dei sistemi di controllo per l’accesso in porto ma anche l’acquisto di sistemi di videosorveglianza all’avanguardia.