Trasporti nazionali e internazionali

La società svedese fissa nuove regole per i suoi fornitori di trasporto stradale

27 settembre 2017
Di comune accordo con l’International Transport Workers’ Federation, la società svedese Ikea ha fissato nuovi standard con i fornitori nell’ambito della propria catena logistica per escludere che possano ancora verificarsi casi di sfruttamento del lavoro.
Si tratta di una sorta di nuovo regolamento che include tra i parametri anche orari di lavoro, salari e turni di riposo.

Il Gruppo svedese afferma di aver avviato controlli mirati con i propri fornitori svolgendo indagini sull’attività delle società di trasporto e intervistando anche gli autisti in merito alle proprie condizioni di lavoro: “Se qualcuno dei nostri fornitori dovesse violare le leggi, i regolamenti o gli accordi previsti provvederemo subito a interrompere il rapporto”.

Ikea, con questa azione, diventa il primo grande Gruppo europeo ad affrontare di petto il delicato problema del dumping salariale nella filiera dei trasporti.
Anche in Italia, negli anni passati, Ikea ha dovuto fronteggiare alcune proteste dei lavoratori impegnati nel centro distributivo di Piacenza e in vari punti vendita italiani.
I nuovi standard imposti ai fornitori dell a catena logistica si applicheranno in futuro anche nel nostro Paese.

L’unione sindacale ha espresso così la propria soddisfazione: “Ci congratuliamo con Ikea per essere la prima multinazionale di questo tipo a compiere un passo verso questo obiettivo, facendolo in collaborazione con i sindacati, non saremo soddisfatti finché non avremo trovato una soluzione in cui gli autisti di camion abbiano i contratti dei Paesi dove lavorano, fornendo loro i diritti e le protezioni di cui hanno bisogno”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it