Hardware e Software per il magazzino
Come l'RFID migliora la gestione del business con benefici per i clienti
24 agosto 2017
Grazie alla digitalizzazione sono cambiate le abitudini dei consumatori, sono state ampliate le offerte, è stata ricontestualizzata la customer experience, si è messo in discussione il settore industriale e produttivo.
Oggi, per entrare nella nuova era 4.0, è fondamentale innovare e digitalizzare per continuare, quindi, a crescere e a essere competitivi.
Per questo motivo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato il Piano Nazionale Industriale 4.0 con l’obiettivo di sostenere e potenziare la politica industriale del Paese agevolando investimenti in tecnologia e digitalizzazione, con super e iperammortamenti che vanno dal 140% al 250%.
Tra i beni previsti nel Piano Nazionale figurano le tecnologie RFID, Radio Frequency Identification, ovvero tag che funzionano grazie a un chip e un’antenna che comunicano in radiofrequenza, attivando uno scambio di dati.
I benefici coinvolgono tutte le fasi che vanno dalla supply chain alla produzione al time to shelf nei diversi settori, dall’industria all’alta moda, sostenendo la lotta alla contraffazione.
Uno strumento come l’RFID migliora la gestione del business e garantisce benefici ai clienti.
Ad esempio, nel settore Retail, grazie all’RFID è possibile monitorare in modo capillare e in tempo reale gli stock, così da evitare gli sprechi e le vendite perse a causa dei prodotti non più disponibili in inventario.
Guardando alla customer experience, si potrà offrire al cliente un’esperienza di acquisto strutturata secondo le sue effettive necessità ricorrendo a una strategia multichannel in linea con quella attuata nel marketing, considerando le abitudini di acquisto dei consumatori.
In futuro, i Retailer vincenti saranno quelli che sfrutteranno al meglio le esigenze dei propri clienti.