Outsourcing

Come la quarta rivoluzione industriale cambierà la farmaceutica

25 luglio 2017
La quarta rivoluzione industriale investirà non solo i settori strettamente più tecnologici, ma anche quello della farmaceutica, che al momento accusa, tuttavia, un leggero ritardo.

“La farmaceutica rappresenta mediamente solo il 15% della spesa sanitaria ­ afferma Stefano Novaresi, Senior Consultant presso un gruppo leader nell’automazione ­ La sfida principale è ridurre le ospedalizzazioni non necessarie, il vero costo.
In tal senso, il combinarsi di nuove tecnologie con lo sviluppo di una sensoristica sofisticata e miniaturizzata consente di affrontare in modo nuovo sia la diagnostica che la terapia stessa”.

Oltre ciò, cambieranno anche conservazione e trasporto dei medicinali, grazie a una nuova direttiva Ue che imporrà che tutte le confezioni siano marcate con un codice a barre che mostri produttore, lotto, data di scadenza e tutti i passaggi compiuti dal farmaco.

Come spiega a Corriere.it Fabrizio Dallari, autore di un recente studio dedicato alla filiera farmaceutica e al 4.0, questa cambierà tutta la catena distributiva del farmaco: “Secondo i nostri studi tra qualche anno tutte quelle farmacie con volumi tali da poter interagire direttamente con le aziende sorpasseranno i grossisti che, a loro volta, apriranno delle catene di farmacie.
Ciò significa che le cooperative di piccoli farmacisti spariranno.
Non vedremo più una farmacia ogni 3mila e 200 abitanti, ma grandi catene che controlleranno la vendita di 200 o più”.


Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it