Trasporti nazionali e internazionali

Nuova Via della Seta: grandi opportunità per i porti italiani

18 luglio 2017
Settimana scorsa a Bologna nella sede di Intesa San Paolo e Carisbo si è tenuto un incontro, in collaborazione con Studi Ricerche Mezzogiorno, per discutere sulle nuove prospettive aperte dalla Nuova Via della Seta (Silk Road) per le imprese emiliano­romagnole.
La Belt&Road Initiative, avviata dalla Cina, cambierà in maniera radicale le impostazioni della portualità e delle rotte da e in direzione dell’estremo oriente, con un programma che avrà impatto su tutto il Mediterraneo e in particolare su Paesi come Grecia, Israele, Turchia e Italia.

Anche nel nostro Paese saranno attivati notevoli investimenti per rinnovarsi come hub logistico di rilievo, in particolare come punto strategico per l’imbarco e lo sbarco delle cosiddette "Silk Ships".
“Noi riteniamo ­ ha dichiarato Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa San Paolo ­ che tutti i porti italiani possano giocare un ruolo importante in quest’ambito poichè l’Italia ha già ottime relazioni economiche con questo Paese (con un interscambio via mare di circa 27 miliardi di euro) e perchè il mezzo principale con cui la Cina stessa interloquisce con il Mediterraneo è proprio quello navale.”

Massimo Deandreis, direttore generale di Srm, ha aggiunto: “Il recente raddoppio del canale di Suez e gli investimenti cinesi sulla Via della Seta, 1.400 miliardi di dollari, aprono prospettive di ulteriore rafforzamento del ruolo del Mediterraneo ed in particolare dei suoi porti.

Dal rilancio della grande rotta verso Suez, Golfo e Asia, tutti i porti italiani possono trarre vantaggi, compresi quelli dell’Adriatico, e l’Italia ed il Mezzogiorno possono davvero candidarsi a svolgere il ruolo di piattaforma logistica.
Chiaramente i porti del Nord Italia hanno la funzione di “gate” di accesso ai mercati del Centro Europa e sono in diretta competizione con quelli del Nord Europa”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it