Trasporti nazionali e internazionali

Sui bus di Torino parte la sperimentazione di un nuovo carburante ecologico

07 luglio 2017
Eni, La Città di Torino, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e Amiat hanno raggiunto nei giorni scorsi un accordo per dare il via a un progetto di sperimentazione del nuovo carburante Diesel+ di Eni, contenente il 15% di componente rinnovabile.

L’accordo firmato dai vari attori in causa permetterà agli autobus del Comune di essere riforniti con l’innovativo propellente, andando a sostituire il tradizionale gasolio, combustibile molto più inquinante del nuovo prodotto.
La flotta cittadina di GTT, come si legge sul sito trasporti­italia.com, è composta da 650 mezzi, che grazie all’utilizzo del nuovo combustibile potranno diminuire sensibilmente le proprie emissioni, in particolare quelle di idrocarburi incombusti, ossido di carbonio e particolato.

Oltre ciò, il motore dei mezzi dovrebbe risultare maggiormente lubrificato, andando a determinare anche una diminuzione degli interventi di manutenzione solitamente necessari.
Questa collaborazione permetterà inoltre al forniture del nuovo Diesel+, vale a dire Eni, di ricevere tempestivi feedback da parte dell’azienda di trasporti torinese sul funzionamento del carburante.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it