Duna Corradini riduce l'impatto ambientale
Packaging

Duna Corradini: l’azienda che fa del rispetto ambientale e della sicurezza i suoi capisaldi

27 giugno 2017
Rispettare l’ambiente, garantire la sicurezza dei lavoratori e investire in ricerca e sviluppo sono voci che a volte si conciliano con difficoltà all’interno delle aziende.

Non è il caso di Duna Corradini, specializzata nella produzione di soluzioni per la creazione di imballaggi protettivi in aria, carta e schiuma poliuretanica.
Il progetto Total Environment Care promosso dall’azienda comprende una serie di iniziative volte al miglioramento di prodotti e servizi e allo sviluppo di innovazioni per ridurre l’impatto ambientale e per migliorare l’ambiente lavorativo.

La prima delle azioni intraprese ha riguardato la FIP (Foam In Place) utilizzata nel packaging protettivo che ha destato perplessità da parte degli utilizzatori relative all’ambiente di lavoro.
L’azienda ha intrapreso una serie di verifiche in merito proprio per rassicurare gli operatori e addetti all’uso delle macchine erogatrici di schiuma poliuretanica sulla qualità del loro ambiente di lavoro.

Lo Studio ALFA di Reggio Emilia (società accreditata per le rilevazioni e analisi ambientali) è stato incaricato di condurre un test presso un campione di clienti.
Nei casi analizzati i risultati ottenuti indicano un rischio irrilevante correlato all’utilizzo di prodotti e macchine DUNAPACK.
Durante le indagini è stato monitorato ciò che quotidianamente avviene nelle aziende scelte a campione che fanno uso dei sistemi FIP.

Anche in ambienti di lavoro con differenti formulati e macchine erogatrici, così come con diversi settaggi delle macchine stesse e quantitativi di schiuma erogata nel periodo di campionamento, l’esito del rischio per l’esposizione è rimasto comunque del tutto irrilevante.

A dimostrazione della completezza dell’indagine commissionata a Studio Alfa, sono state identificate tutte le sostanze rilevate dalla strumentazione di laboratorio, non solo quelle direttamente riconducibili ai prodotti DUNAPACK.

I valori misurati di queste sostanze impiegate sono risultate ampiamente al di sotto dei limiti di esposizione mediati sulle 8 ore lavorative, e sono paragonabili a quello che viene definito “fondo ambientale”, costituito dalla presenza di acetaldeide, acetone, formaldeide, idrocarburi alifatici e metiletilchetone.

Chi è Duna Corradini

Duna Corradini è un’azienda impiegata da sempre nel settore della chimica fine, e vanta una notevole e diversificata esperienza nell'industria manifatturiera, con una forte propensione alla ricerca ed all’innovazione di prodotto.

I poliuretani e le resine epossidiche prodotte dall’azienda sono utilizzate nel settore industriale, al quali forniscono importanti risorse per la formulazione e il miglioramento dei materiali, dei processi di produzione, delle macchine e degli impianti, al fine di migliorare le tecniche di applicazione.

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept
12 luglio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it