Servizi e accessori per il trasporto

Gli effetti dell'Industria 4.0 su logistica e autotrasporto

26 giugno 2017
Nel 2004 Chris Anderson, direttore di Wired, coniò il termine "coda lunga", per descrivere il processo di cambiamento che sta avvenendo nell’industria: non si tratterà più di realizzare pochi articoli in grande quantità, ma molti prodotti in piccoli lotti.
Gli effetti sull’autotrasporto e sulla logistica saranno rilevanti. Due ricercatori del Rise (Research&Innovation for Smart Enterprises) dell'Università di Brescia, Andrea Bacchetti e Massimo Zanardini, hanno effettuato uno studio per conto di Confetra (confederazione che aggrega gli operatori della logistica) per valutare quale sarà l’impatto dell'IoT e delle tecnologie sull’autotrasporto, con la produzione che spinge verso la vicinanza al cliente e la riduzione del valore e della quantità di merci trasportate.

Considerando che il magazzino è in via di estinzione, gli operatori dell'autotrasporto sono destinati a diventare dei produttori; il calo previsto per la logistica è tra il 6 e il 10% entro il 2025.
Bacchetti e Zanardini stimano che la produzione movimentata diminuirà di 30-50 miliardi già a partire da quest'anno; tra 5 anni saranno 60 miliardi e nel 2025 supereranno i 100.
Tra i settori più colpiti figurano il comparto di gomma e materie plastiche, i prodotti in metallo, gli accessori dell'automotive e le apparecchiature elettroniche.

In particolare, secondo Bacchetti, "i primi a muoversi sono quelli toccati dalla mass customization, cioè la rilevanza di prodotti personalizzati su specifica richiesta dei clienti e qui la logistica sarà cruciale obbligata alla consegna ’last mile’, l'ultimo miglio, ma anche costretta a consegne puntuali in cui un ruolo decisivo coinvolgerà le applicazioni di realtà aumentata ed i veicoli autonomi" in ambito industriale, il cui tempo di maturazione è previsto in dieci anni.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it