Trasporti nazionali e internazionali

L'IT nell'industria alimentare: il caso di Morato Pane

20 giugno 2017
Morato Pane è nata nel 1970 a Vicenza come panetteria; con l’acquisizione di marchi e la joint venture con la francese Harry’s si è ampliata, per poi passare al gruppo Barilla.
Oggi distribuisce prodotti sia nella GDO sia a livello locale, con volumi complessivi annui pari a 22mila tonnellate.

L’espansione dell’azienda, con la scelta di distribuire sul territorio italiano e all’estero, ha portato all’introduzione di SAP Business One, un sistema informatico in grado di rispondere a una domanda personalizzata e di gestire i volumi delle attività.

Secondo Vincenzo Bua, Responsabile Sistemi Informativi di Morato Pane, "SAP Business One ha coinvolto in particolare tutti i processi del ciclo attivo piuttosto che aree specifiche.
InformEtica, società che lavora nel campo della implementazione di soluzioni ERP, ha accompagnato Morato Pane nell’attività di messa in opera del programma di gestione."

Sempre secondo Bua, la scelta del sistema è avvenuta in termini sostitutivi, "perchè la soluzione di gestione precedente era fortemente personalizzata ma non dava spazio per sviluppi futuri, come sostenere la nostra crescita sui mercati internazionali che oggi valgono il 15% del giro d'affari dell’azienda."

Bua spiega che il sistema consente lo scambio di dati con retailer e distributori in maniera bidirezionale e in formato digitale, mentre i rapporti con la GDO vengono gestiti direttamente.
"Tale eterogeneità del modello distributivo ha richiesto un sistema ad hoc", e aggiunge: "SAP Business One ci ha consentito di integrare l’area gestionale d’ufficio con il reparto produttivo di stabilimento e questo ancora prima che il tema dell’Industry 4.0 diventasse di così grande attualità."


Di distribuzione alimentare si parlerà al workshop del 23 giugno "La buona logistica alimentare"

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it