Trasporti nazionali e internazionali

La Nuova Via della Seta passa anche per l'Interporto di Padova

06 giugno 2017
Torniamo a parlare della News Railway Silk Road, il progetto russo-cinese che prevede il trasporto merci su rotaia dall’Europa all’Estremo Oriente in 15 giorni di viaggio.
Il 22 giugno gli amministratori di Interporto di Padova incontreranno una delegazione di tecnici russi.

Il progetto, infatti, coinvolgerà anche il Nord Italia e soprattutto il Veneto; maggiormente coinvolta è Mercitalia, nuovo polo cargo delle Ferrovie dello Stato.
La Via della Seta in treno partirà da Lione e toccherà Orbassano, Milano Segrate, Verona Quadrante Europa, Padova Interporto e il porto di Trieste.

In totale si snoderà per 10.000 km e correrà anche sulla linea ad alta velocità attualmente in costruzione tra Mosca e Kazan in occasione dei mondiali di calcio 2018.
Dunque non solo i cinesi, ma anche i russi lavorano alla Nuova Via della Seta, nonostante l’embargo in corso.

Sergio Gelain, presidente dell’Interporto di Padova, parla di una grande opportunità da cogliere al volo: " A Padova e nell’intero Nordest dobbiamo fare il possibile per salire sul treno della nuova Via della Seta.
Le previsioni per il futuro parlano chiaro.
Già tra dieci o,’al massimo, vent’anni, le merci tra la Cina e ’’Europa meridionale (specialmente Italia, Francia, Spagna e Portogallo) non viaggeranno più solo via mare, ma anche via treno.
D’altronde - aggiunge - il ruolo strategico del nostro Interporto ce lo hanno riconosciuto, con i fatti, anche il governo Gentiloni e le Ferrovie dello Stato, che hanno già destinato notevoli risorse sia al raddoppio dei binari tra Padova Centrale e Padova Interporto e sia all’incremento dei numeri dei treni merci giornalieri che vanno e vengono da Gioia Tauro, La Spezia, Genova, Rotterdam, Le Havre."

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it