Trasporti nazionali e internazionali

30 milioni di euro da Siemens per depositi di manutenzione treni

31 maggio 2017
L’obiettivo del governo è trasferire il 30% del traffico merci dalla strada alla rotaia entro il 2030, e questo lascia spazio agli investimenti delle multinazionali in Italia.
Un esempio è Siemens, la quale preannuncia 30 milioni di euro di investimenti per i prossimi 10 anni, sviluppando una rete di depositi per la manutenzione dei treni localizzati in aree strategiche.

Marco Bosi, manager di Divisione Mobility di Siemens Italia, ha dichiarato: "ben quattro dei nove corridoi internazionali per il trasporto merci transitano in Italia, che si candida così a essere piattaforma logistica europea. È uno scenario che apre opportunità di sviluppo e Siemens è intenzionata a giocarvi un ruolo importante".

A suo dire l’hub principale è quello di Novara, attivo da un anno.
Infatti "Novara - continua Bosi - beneficia di una posizione ottimale, perché è all’intersezione tra il corridoio Nord-Sud e il corridoio Mediterraneo.
Su Novara gravitano al momento sia locomotori di clienti nazionali che internazionali. Ma prevediamo che l’attuale numero possa aumentare."

Gli altri centri Siemens sono ad Asti, Bologna, Udine, Nola, Milano Smistamento e Verona; tra i clienti che già gravitano attorno ai depositi ci sono Mercitalia (gruppo Fs Italiane), Interporto servizi cargo, FuoriMuro, Sbb Cargo (ferrovie svizzere) e i tedeschi di Deutsche Bahn.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it