Trasporti nazionali e internazionali

Nuova Via della Seta: nuove rotte via mare e su ferro

23 maggio 2017
Al forum internazionale tenutosi in Cina il 14 e il 15 maggio sono intervenute 24 nazioni per discutere dell'apertura della Nuova Via della Seta.
Pechino interverrà direttamente nella costruzione di nuove infrastrutture su territorio internazionale, per avviare una vera e propria rivoluzione commerciale.

Le cifre sono da capogiro: l’investimento totale è di 900 miliardi, e i Paesi coinvolti sono 64.
La nuova rotta commerciale attraverserà l’Asia con treni ad alta velocità e l'Oceano Indiano via mare.
Le due vie principali, ferro e mare, comportano vantaggi diversi.
La ferrovia è più rapida, ma le navi potranno trasportare fino a 20.000 container.

Uno degli aspetti contestati alla Cina sarebbe proprio la costruzione delle ferrovie, che la Cina intende attuare da sé, garantendosi gli appalti delle linee e assumendo dunque un ruolo egemone.
In questo modo verrebbero coinvolti i Paesi in via di sviluppo, che però accumulerebbero debiti.
Al contempo, è innegabile che la Nuova Via della Seta porterà ricchezza agli Stati coinvolti.

Gli investimenti cinesi nell’Est Europa si fanno dunque sempre più consistenti, Pechino possiede già diversi punti strategici sul territorio, ad esempio l’Aeroporto di Tirana in Albania, la ferrovia Atene-Budapest costruita dalla Cina, il controllo del porto del Pireo in Grecia (che è posizionato proprio sulla nuova rotta commerciale).

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it