Trasporti nazionali e internazionali

L'Ics invoca il supporto dell'Imo nel processo di riduzione delle emissioni nocive

18 maggio 2017
Anche lo shipping si sta adeguando agli Accordi di Parigi, che prevedono la diminuzione delle emissioni nocive fino ai livelli del 2008, dimezzare il rapporto tonnellata-chilometro a partire dal 2050 e l’accordo sulle percentuali, con date precise.
Ma l’International Chamber of Shipping ha una richiesta per l'Imo, agente regolatore della navigazione: "È importante che l'Imo mandi un chiaro e inequivocabile segnale alla comunità globale: i legislatori dello shipping hanno aderito agli ambiziosi obiettivi, con numeri e date, allo stesso modo in cui le attività terrestri sono regolate governativamente sotto gli Accordi di Parigi".
Queste le parole di Esben Poulsson, presidente Ics.

Non è la prima volta che gli armatori esortano l’Imo: si lamentano dell'eccessiva burocrazia e della lentezza, così come della non chiarezza.
In particolare, la raccolta dei dati relativi alle emissioni del trasporto via mare è in ritardo rispetto a quelle degli altri settori industriali: serve dunque maggiore tempestività da parte dell'Agenzia ONU nel mettere in vigore le convenzioni ambientali stabilite a Parigi.

In una nota, l’associazione chiede che l'Imo sviluppi una soluzione globale, anziché subire misure nazionali o regionali distorsive.
Secondo l’Ics, non dovrebbero essere imposti vincoli alle emissioni di CO2 ai Paesi in via di sviluppo, ma bisognerebbe investire sullo sviluppo delle energie alternative.
Decisiva sarebbe la collaborazione di tutti i membri dell’Imo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it