Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La nuova Autorità portuale di Venezia si prenderà cura di città e territorio
Intrapresi anche percorsi formativi e lavorativi per studenti universitari e giovani


Trasporti Nazionali e Internazionali

La nuova Autorità portuale di Venezia si prenderà cura di città e territorio

7 Aprile 2017

“La nuova Autorità di sistema portuale di Venezia vuole agire per prendersi cura non solo della città lagunare e della sua salvaguardia, ma di tutta la portualità veneta e del suo territorio”.

Questo è quanto dichiarato da Pino Musolino, Presidente dell&’Autorità sistema portuale dell’alto Adriatico settentrionale nell’incontro tenuto, tra gli altri, con i Comitati internazionali privati per la salvaguardia di Venezia, assieme al Comune marciano, al Patriarcato di Venezia e al Ministero dei Beni Culturali.
“Non vogliamo chiedere contributi – ha aggiunto Musolino –, il nostro compito è contribuire alla crescita di Venezia”.
Durante l’incontro la discussione ha riguardato in particolare le necessità di intervento al patrimonio artistico della città lagunare e sulle future attività in zona portuale.

“La prima responsabilità – ha affermato Musolino – è verso i giovani cui il porto vuole e deve garantire opportunità occupazionali capaci di trattenere e attrarre i migliori talenti.
Oggi i settori della portualità e della logistica avanzata offrono opportunità di cui la città e i suoi abitanti hanno bisogno per affrancarsi parzialmente dal turismo, ancora oggi la prima forma di economia della città”.
Il Porto di Venezia ha inoltre già intrapreso con le Università del territorio un percorso formativo aggiuntivo a quelli già esistenti per fornire sbocchi lavorativi concreti.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali