Trasporti nazionali e internazionali

Algeria: il futuro è la logistica delle merci

25 gennaio 2017
Si è svolta lo scorso novembre ad Algeri la prima edizione della Fiera Internazionale dei Trasporti e della Logistica.

Un appuntamento importante non solo per i diversi attori coinvolti nel trasporto merci che hanno esposto le loro offerte di servizi, ma l’occasione per conoscere più da vicino quanto sta crescendo l’importanza del trasporto e della logistica per lo sviluppo economico del Paese.

Come sottolineato, infatti, dal ministro dei Trasporti e dei lavori pubblici d'Algeria, Boudjemaa Talai, le autorità pubbliche si stanno concentrando attualmente sulla realizzazione di un piano nazionale di trasporti e della logistica.
L’Algeria possiede infatti, ha spiegato il ministro, un'importante rete di infrastrutture (porti, strade, ferrovie, aeroporti) e l’obiettivo delle autorità algerine è quello di raggiungere una migliore organizzazione di questo settore.
Il volume totale del commercio estero algerino (importazione ed esportazione) negli ultimi anni ha raggiunto i 115 miliardi di dollari.

I parametri relativi al trasporto delle merci, secondo le statistiche del Ministero dei Trasporti algerino, indicano una media annuale di quasi: 133 milioni di tonnellate di merci caricate e scaricate dai porti algerini; 1,8 milioni di container imbarcati e sbarcati; 11.200 navi in arrivo nei porti algerini; 40.000 tonnellate di merci aviotrasportate di cui quasi 35.000 tonnellate sulla rete internazionale; 4,2 milioni di tonnellate di merci sulla rete ferroviaria; 422.000 operatori del trasporto su strada di merci.

Il parco del trasporto merci su strada prevede 625.000 veicoli con stazza utile di quasi 5 milioni di tonnellate.
L’area logistica ha fissato come obiettivo principale quello di esaminare la situazione di questo settore per fornire soluzioni alle imprese nei loro rapporti con l’estero, in termini logistica e trasporto merci, per ridurre il costo di gestione della logistica, per consentire la presentazione di una gamma diversificata di benefici dei diversi attori della catena di approvvigionamento.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it