Trasporti nazionali e internazionali

ANITA: pericolo dall’Est

20 gennaio 2017
Riequilibrare le differenze nel costo del lavoro tra gli autisti italiani e quelli del resto d’Europa per superare i fenomeni di dumping che hanno compromesso il mercato dei trasporti merci internazionali.

È questa la richiesta che arriva da ANITA, l’associazione confindustriale delle imprese di trasporto su gomma.
Thomas Baumgartner, presidente di ANITA, ha rilanciato l’allarme sulla situazione dell’autotrasporto italiano: "La liberalizzazione dei trasporti internazionali in Europa è stata un disastro per l’Italia: sono quasi 80mila le aziende di autotrasporto che hanno chiuso o hanno delocalizzato le attività".

I problemi creati dalla concorrenza delle imprese dei paesi dell’Est europeo, diventate oggi dominatrici del mercato continentale, sono infatti cresciuti a dismisura.
Negli ultimi vent’anni, si sono trasferite nei paesi dell’Est europeo oltre il 50 per cento delle attività relative ai trasporti internazionali nel mercato dell’Unione Europea.
Dal 1996 al 2014, la Bulgaria ha aumentato le attività di trasporto delle merci del 164 per cento, la Polonia del 124 %, mentre tutti i paesi dell’Europa occidentale (salvo alcune eccezioni, come la Germania e la Spagna, ma per ragioni del tutto particolari) hanno visto drasticamente ridursi le proprie quote, con differenze significative per paesi come la Francia e l’Italia, che hanno visto ridursi le proprie attività del 51 per cento, arrivando a gestire quote residuali del trasporto internazionale di merci (rispettivamente, 9 e 13 per cento).

"In tale contesto – ha spiegato il Presidente di ANITA - la nostra proposta sulla decontribuzione per gli autisti impiegati nei trasporti internazionali, pur con le criticità sollevate dal punto di vista del diritto comunitario, può e deve rappresentare uno spunto per la ricerca di soluzioni efficaci e idonee a restituire la competitività persa negli ultimi anni e permettere alle imprese di tornare ad assumere in Italia".


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it