Trasporti nazionali e internazionali

Pesatura container: nasce lo “shipping document”

18 gennaio 2017
Su interessamento del Sottosegretario ai Trasporti Simona Vicari è stato organizzato un incontro tra le rappresentanze dell’autotrasporto merci ed il responsabile Ammiraglio Luigi Giardino del Comando Generale delle Capitanerie di Porto sulla revisione della circolare SG 125/2016.

Il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ha deciso di predisporre un unico modello ufficiale di certificazione VGM chiamato anche "shipping document".
Confartigianato Trasporti giudica positivamente la razionalizzazione introdotta che identifica correttamente le responsabilità in capo allo "speditore" e non al vettore stradale che è e deve rimanere estraneo a tutte le procedure nonostante di diretta e propria competenza.

Nello stesso tempo, però, sono stati segnalati i molteplici casi dove, pur in presenza di un valore di pesata del container garantito dalla regolarità tecnica ed amministrativa dello strumento di pesatura, il container non viene fatto scaricare in porto perché il "terminalista" non ha ricevuto il dato VGM.
Una situazione difforme nei vari porti italiani tanto che Confartigianato trasmetterà al MIT il monitoraggio delle singole situazioni nelle diverse aree portuali, così com'è già fatto in occasione dei disservizi presso le locali MCTC.

Per la risoluzione dei problemi che gravano sugli autotrasportatori impegnati in queste operazioni, Confartigianato Trasporti ha proposto ai rappresentanti del Mit un intervento di coordinamento a livello nazionale con il coinvolgimento delle Autorità di sistema portuale alle quali fornire un atto d’indirizzo che stabilisca un orientamento comune da seguire e far rispettare in ciascun porto e cioè di accettare lo scarico dei contenitori pesati in presenza di bindella di pesatura ma con dato VGM non ancora arrivato telematicamente al terminalista.
Le autorità presenti hanno accolto favorevolmente la proposta e prossimamente sarà quindi organizzato un tavolo tecnico con gli altri decisivi attori Assoporti ed Assiterminal.

Tavolo tecnico che poi avrà il compito di contribuire alla realizzazione di un formato per il modello "shipping document" tale che possa essere usato anche per adempiere alla imminente introduzione in Italia della Direttiva UE sui "pesi e dimensioni dei veicoli".
Per Confartigianato Trasporti l’atto di indirizzo che sarà emanato per le ADSP servirà per avere il tempo necessario affinché siano realizzate sul territorio del nostro paese le pese con le quali i committenti eseguano direttamente la pesatura dei propri manufatti.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it