Trasporti nazionali e internazionali

Leise, leicht e solido: il treno merci del futuro visto da FFS Cargo

13 gennaio 2017
È iniziata la realizzazione del primo "carro merci del futuro" di SBB Cargo, che sarà ancora più silenzioso, più leggero e più veloce di quelli attuali.

A metà del 2017 inizierà la fase di test, che durerà quattro anni e che prevede la modifica di 16 treni.
Il treno è stato configurato negli ultimi mesi nell’ambito di un lavoro collettivo cui hanno partecipato diversi fornitori e partner industriali.
Il concetto di "carro merci del futuro", chiamato anche "progetto delle 5 L", è inedito.
Le L designano in tedesco le principali caratteristiche del carro merci, ossia silenziosità, leggerezza, solidità di marcia, ottimizzazione per la logistica e life cycle orientato ai costi.
Il convoglio è costituito da carri portacontainer formati da diversi componenti innovativi, tra cui, per esempio, carrelli montati a orientamento radiale anziché fisso.
Ciò comporta meno rumore e una minore usura, a vantaggio non solo dei clienti nel traffico merci, ma anche di coloro che risiedono nelle vicinanze dei binari.

Il "carro merci del futuro" porterà un’ulteriore riduzione da 5 a 10 decibel anche rispetto alla maggior parte dei carri merci che ha da poco subito un risanamento fonico ed è stata dotata di suole del freno composite (suole K).
Non sarà quindi molto più rumoroso di un treno viaggiatori.
Inoltre saranno installati gli accoppiamenti automatici, che consentiranno un aumento significativo dell’efficienza negli scali di smistamento e rappresentano un passo importante verso l’automazione dell’esercizio.

Dopo l’omologazione, a metà del 2017, sarà messo in regolare esercizio e durante la fase del progetto di quattro anni raggiungerà la prestazione chilometrica di almeno 400.000 chilometri.
Il carro circolerà dapprima in Svizzera e dal secondo semestre del 2018 percorrerà anche tratte internazionali.
Entro i primi 6 mesi del 2017 saranno modificati e messi in esercizio complessivamente 16 carri.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it